Una festa dell'acqua, un inno al remo, una dichiarazione d’amore per la laguna: la festa della Vogalonga Venezia 2025 è tutto questo e molto di più.
Ogni anno, migliaia di vogatori da tutto il mondo si danno appuntamento nella Serenissima per partecipare a questa straordinaria regata non competitiva. Un evento unico nel suo genere, capace di fondere sport, cultura e tradizione in uno scenario mozzafiato.
In questa guida scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulla Vogalonga a Venezia: dalle origini alla prossima edizione, passando per il percorso, le curiosità e le risposte alle domande più frequenti.
Vogalonga Venezia: storia, cultura tradizione e bellezza

Nata quasi per protesta, la Vogalonga a Venezia ha saputo trasformarsi in una delle manifestazioni più amate dai veneziani e dagli appassionati di voga di tutto il mondo. La sua prima edizione risale al 1975, quando un gruppo di amici e sportivi decise di organizzare una regata per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso eccessivo dei motori in laguna.
L’obiettivo? Restituire dignità alla voga, incentivare il rispetto delle tradizioni e promuovere una mobilità sostenibile in acqua. Da allora, ogni anno la Vogalonga richiama centinaia di imbarcazioni a remi – dalle gondole alle caorline, dalle canoe ai dragon boat – che percorrono chilometri tra i canali veneziani, laguna e isole.
La Vogalonga Venezia, in programma l’8 giugno 2025, è molto più di una semplice manifestazione sportiva: è un atto d’amore per Venezia, un evento nato per promuovere la salvaguardia della città e la riscoperta della voga come espressione di natura, cultura, tradizione e bellezza.
Durante questa straordinaria edizione della Vogalonga, uomini e donne, ragazzi e ragazze si riuniscono senza alcuna restrizione riguardante peso e dimensioni delle imbarcazioni, per percorrere lo storico itinerario della Vogalonga, dal Bacino di San Marco al Canal Grande: un viaggio emozionante a remi, tra fatica e grande soddisfazione.
La Vogalonga 2025, che non impone restrizione riguardante peso dimensioni, è anche una potente dichiarazione contro il moto ondoso, che da anni minaccia la città. Partecipare significa abbracciare un passato fatto di cultura, tradizione, e scegliere un futuro di consapevole rispetto della natura. Non perdere l’occasione: la Vogalonga ti aspetta, iscriviti e partecipa alla Vogalonga Venezia.
Per ogni dubbio consulta la sezione delle domande frequenti in basso: l’edizione di Venezia 8 giugno 2025 ti aspetta con le sue gondole, caorline, dragon boat e mille emozioni.
Quando si terrà la Vogalonga a Venezia 2025?

L’edizione della Vogalonga Venezia 2025 si preannuncia come una delle più partecipate di sempre.
La Vogalonga Venezia si svolgerà domenica 8 giugno 2025, una data cerchiata in rosso da appassionati, curiosi e fotografi che vogliono vivere un’esperienza indimenticabile tra le acque veneziane.
Vogalonga 2025 date
Come anticipato, l’appuntamento da segnare in agenda è per domenica 8 giugno 2025. Ma l’evento non si limita alla sola giornata: già nei giorni precedenti Venezia si anima con eventi collaterali, raduni, mostre e incontri legati al mondo della voga e alla cultura nautica lagunare.
Vogalonga 8 giugno 2025
Venezia 8 giugno 2025: una data, un evento, una celebrazione dell’identità veneziana.
In quella domenica di inizio estate, le acque della laguna si coloreranno di centinaia di imbarcazioni, simbolo di resistenza culturale e passione autentica per il mare. È il giorno perfetto per godersi Venezia da una prospettiva insolita, partecipando da vogatori o semplicemente osservando dal bordo dei canali.
Quanto è lunga la Vogalonga?
Chi si aspetta una breve passeggiata in barca potrebbe restare sorpreso. Il percorso della Vogalonga è lungo circa 30 chilometri, un anello impegnativo ma affascinante che abbraccia il cuore di Venezia e le sue isole. Nonostante la distanza, l’atmosfera di festa e la bellezza del paesaggio compensano ogni fatica.
Qual è il percorso della Vogalonga?
Il tracciato della Vogalonga Venezia 2025 parte dalla Bacino di San Marco, davanti a Palazzo Ducale. Da lì, le imbarcazioni si dirigono verso le isole di Sant’Erasmo, Burano e Murano, attraversando scorci lagunari di rara bellezza. Il rientro avviene attraverso il Canal Grande, offrendo ai partecipanti una prospettiva privilegiata su palazzi, ponti e calli.
Vogalonga Venezia 2025: iscriviti e partecipa
Partecipare alla Vogalonga Venezia è un atto sportivo e anche un gesto di rispetto verso una città fragile e meravigliosa. Le iscrizioni si aprono generalmente alcuni mesi prima dell’evento, direttamente sul sito ufficiale della manifestazione. Possono partecipare tutte le imbarcazioni a remi, senza distinzione di nazionalità, tipologia o numero di membri dell’equipaggio.
Una volta iscritti, riceverete il materiale necessario per partecipare (numero di gara, mappa del percorso, ecc.) e potrete vivere un’esperienza irripetibile tra calli, canali e tradizione.
Vogalonga Venezia 2025: curiosità
Nessuna competizione, solo passione: la Vogalonga Venezia non è una gara. Non ci sono vincitori né premi, solo la gioia della partecipazione.
- Silenzio in laguna: durante la manifestazione, le acque solitamente percorse da motoscafi si riempiono solo del suono dei remi e degli incitamenti tra i vogatori.
- Un evento internazionale: ogni anno arrivano partecipanti da oltre 30 Paesi diversi, attratti dall’unicità dell’evento.
- Ecologia in azione: la Vogalonga Venezia è anche un manifesto ecologista che invita a riflettere sull’equilibrio delicato della laguna veneziana.
- Documenti storici: le edizioni passate sono documentate con video, foto e diari di bordo che raccontano l’evoluzione della manifestazione.
FAQ su Vogalonga Venezia 2025
Serve un allenamento specifico?
È consigliabile, soprattutto per chi percorre l’intero tragitto. La voga richiede resistenza e tecnica, ma non è necessario essere atleti professionisti.
Si può partecipare in gruppo?
Sì, molte imbarcazioni sono collettive. Squadre, club sportivi e famiglie spesso partecipano insieme.
È previsto un numero massimo di iscritti?
Sì, per motivi organizzativi e di sicurezza, il numero di barche è limitato. È bene iscriversi con largo anticipo.
Si paga una quota di iscrizione?
Sì, l’iscrizione ha un costo che varia in base al numero di partecipanti e alla tipologia dell’imbarcazione.
Cosa succede in caso di maltempo?
L’evento si svolge anche in caso di pioggia leggera, ma può essere sospeso o modificato in presenza di condizioni meteo avverse.
Vogalonga Venezia 2025: considerazioni finali
La Vogalonga Venezia 2025 è solo un evento molto sentito dai veneziano: è un atto d’amore verso Venezia, una celebrazione del remo, una manifestazione di orgoglio cittadino e identità lagunare.
Che siate vogatori esperti, appassionati di sport o semplici visitatori, la giornata dell’8 giugno 2025 vi regalerà emozioni difficili da dimenticare.
Respirate la magia della città, lasciatevi avvolgere dal profumo salmastro della laguna, ascoltate il suono armonico dei remi che fendono l’acqua. Venezia, in quei momenti, si mostra nella sua forma più autentica: viva, partecipata, orgogliosa.
Prenota un tavolo da Bakarò a Venezia
Se ti trovi a Venezia, passa da Bakarò e prenota un tavolo da noi per gustare piatti tipici veneziani.
Dopo la fatica (o l’entusiasmo) della Vogalonga 2025, nulla è più appagante di una cucina che racconta la tradizione con gusto contemporaneo.
Nel cuore del sestiere Dorsoduro, Bakarò è il luogo ideale per riscoprire i sapori autentici della cucina veneziana, rivisitati con creatività e rispetto. Ti aspettiamo per brindare insieme, magari proprio al termine della Vogalonga 2025.
Prenota un tavolo da Bakarò, nel sestiere Dorsoduro a Venezia!