Cosa fare a Gennaio a Venezia: eventi, mostre e attrazioni
Venezia è una città affascinante in ogni periodo dell'anno, ma in gennaio offre un fascino particolare, con le sue calli deserte e i palazzi nobiliari che si specchiano nell'acqua del Canal Grande.
Gennaio è certamente un mese di bassa stagione a Venezia. Da un lato, ci si lascia alle spalle la bellezza e il calore delle feste di Natale. Dall'altro, però, fervono i preparativi per il Carnevale.
Dunque, il primo mese dell'anno è un mese di transizione. Molti negozi e ristoranti potrebbero essere chiusi (noi di Bakarò Venezia saremo aperti!) e sicuramente troverai meno turisti per le strade della città.
Il mese di Gennaio potrebbe quindi essere l'occasione perfetta per visitare Venezia.
Scopriamo quali sono le attività più interessanti da fare a Gennaio a Venezia!
Cosa fare a Gennaio 2023 a Venezia: attività, mostre, attrazioni ed eventi da non perdere
Venezia è una città scoppiettante in ogni momento dell'anno. Forse Gennaio è il momento in cui potrai godere del suo lato più tranquillo e pacato.
Ecco le attrazioni, le attività e gli eventi che secondo noi sono interessanti in questo primo mese dell'anno.
Partecipare agli eventi pubblici e alle feste cittadine
Gennaio inizia con la notte di Capodanno.
A Venezia la notte del 31 dicembre è particolarmente sentita e viene festeggiata in modo molto suggestivo, con spettacoli pirotecnici che si svolgono lungo il Canal Grande. In Piazza San Marco, a mezzanotte, è invece il momento perfetto per un immenso brindisi.
Pochi giorni dopo, è l'occasione per un'altra festa che viene celebrata in modo molto particolare nella nostra città. Si tratta della Festa della Befana. Se ti trovi in città il 6 Gennaio, potrai vedere parate di befane lungo i canali e divertenti festeggiamenti presso il Ponte di Rialto.
Visitare le mostre d'arte in corso a Gennaio 2023 a Venezia
Vi è un gran numero di mostre d'arte in corso a Venezia nel mese di Gennaio, sia d'arte contemporanea sia di artisti del passato.
- Termina a Palazzo Ducale il 6 Gennaio la mostra di Anselm Kiefer dal titolo Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce.
- A Palazzo Corner Mocenigo (Campo San Polo) termina l'8 Gennaio la mostra dedicata ai Presepi.
- A pochi passi dal nostro ristorante, in Campo Santa Margherita, si tiene la mostra Un cerchio si chiude di Antonia Trevisan. La mostra si tiene presso la Galleria Alice Schanzer ed è a ingresso libero. Termina il 13 Gennaio.
- In Campo Santo Stefano, invece, si tiene fino all'11 Gennaio la mostra Fuoco, vuoto dell’artista veneziano Riccardo Muratori. La sede della mostra è Palazzo Lezze.
- Fino al 28 Febbraio, invece, si tiene presso IKONA Photo Gallery, in Campo del Ghetto Nuovo, la mostra Isola verso il nuovo Ghetto Ebraico. L'ingresso è libero.
Fare una lunga passeggiata per le vie della città
Naturalmente questa è un'attività che è possibile svolgere in ogni momento dell'anno.
Nel mese di Gennaio, quando il clima è piuttosto freddo e secco, una passeggiata a Venezia è quanto di meglio ti possa regalare.
Vedrai pochi visitatori e turisti, molte serrande sono abbassate (non la nostra!) e l'atmosfera è piuttosto placida. Il sole scende presto, ma alcune luci di Natale restano anche nelle prime settimane dell'anno a illuminare le strette calli della città.
Un giro in gondola per i canali della città
Effettivamente fa freddo a Venezia a Gennaio. Eppure, è uno dei pochi mesi dell'anno in cui la città è piuttosto quieta (non del tutto).
Potrai quindi fare ciò che desideri da tempo immemore: prenotare il tuo giro in gondola senza il timore di dover affrontare file chilometriche.
Scivolando sull'acqua, la città si stenderà ai tuoi piedi e potrai ammirare gli eleganti palazzi che si affacciano maestosi sul Canal Grande.
Visitare i musei di Venezia
Un'altra delle cose che ti suggeriamo di fare a Venezia nel mese di Gennaio è certamente dedicarti alla visita dei musei.
In questo periodo, infatti, i musei veneziani sono meno affollati rispetto ai mesi estivi, quindi è il momento ideale per visitarli in tranquillità. Potresti visitare il Museo Correr, il Museo di Storia Naturale o il Museo del Vetro o la Guggenheim.
Si tratta semplicemente di valutare quali siano i tuoi interessi.
Andare nelle zone che sono sempre un po' più scoppiettanti delle altre a Venezia
Dove andare se cerchi un po' di vita?
Oltre a Piazza San Marco, naturalmente, puoi andare verso il cuore commerciale di Venezia, al Ponte di Rialto. Potrai dedicarti allo shopping oppure dedicarti a una pausa di gusto e sapore nei numerosi ristoranti.
Altre zone più vivaci? Fondamenta della Misericordia (Cannaregio) e Campo Santa Margherita (Dorsoduro, dove ci troviamo noi). Quest'ultimo Campo è uno di quei luoghi attivi in ogni momento dell'anno. Infatti, nei periodi di bassa stagione, come il mese di Gennaio, è frequentatissimo da Veneziani e studenti. Troverai sempre bar, ristoranti e negozi aperti in questa zona di Venezia!
Un ultimo suggerimento? Partecipare a un concerto
A Venezia le occasioni musicali non mancano mai. Concerti di musica classica, di musica barocca, e ogni genere di eventi e spettacoli che puoi vivere al Gran Teatro La Fenice oppure nel più antico teatro della città, il Goldoni.
Ci auguriamo che queste idee ti siano state utili per pianificare al meglio il tuo soggiorno a Venezia a Gennaio.
Noi, dal canto nostro, noi di Bakarò Venezia restiamo aperti per tutto il primo mese dell'anno e ci trovi proprio in Campo Santa Margherita.