La Regata Storica è uno degli eventi più suggestivi e pittoreschi della città lagunare. Il programma Regata Storica Venezia 2025 si arricchisce di gare spettacolari, cortei vivaci e atmosfere ricche di tradizione.

In questo articolo scopriremo ogni dettaglio, dal calendario degli eventi ai momenti imperdibili, accompagnati da consigli su come vivere l’esperienza con gusto e stile, prima o dopo una tappa nel nostro ristorante.

Regata Storica a Venezia

Programma Regata Storica Venezia 2025

La Regata Storica a Venezia affonda le sue radici nella millenaria storia veneziana, perpetuata per celebrare la maestosità della Serenissima attraverso eleganti gondolini, cortei in costume e sfide sportive.

L’evento richiama visitatori e veneziani in un perfetto equilibrio tra spettacolo e autenticità, donando alla città un’atmosfera senza tempo.

Programma Regata Storica Venezia 2025: calendario

Programma Regata Storica Venezia 2025

In primis, vediamo cosa succede durante la settimana dell’evento.

Il programma Regata Storica Venezia 2025 si svolge tradizionalmente la prima domenica di settembre. Quest'anno, precisamente, cade il giorno 7 settembre.

Le celebrazioni iniziano già il sabato precedente con prove e spettacoli secondari, e culminano in una domenica ricca di emozioni.

Invece, il sabato precedente alla Regata Storica Venezia 2025 vi è:

  • Prove generali delle imbarcazioni storiche
  • Esibizioni di gruppi in costume lungo il Canal Grande
  • Attività culturali nelle calli e nelle piazze limitrofe

Domenica è la giornata clou del programma della Regata Storica Venezia 2025.

  • Mattina presto: sfilata in costume con gondoli, barche storiche a remi e vessilli veneziani
  • Mezzogiorno: competizione agonistica di “mascarete” – le imbarcazioni tradizionali – articolata in più categorie
  • Pomeriggio: finale delle gare, consegna dei premi e saluti istituzionali
  • Sera: fuochi, mimo veneziano e performance sulle rive

Programma Regata Storica Venezia 2025 completo

Regata Storica Venezia 2025 programma completo
wikipedia

Approfondiamo giorno per giorno il programma della Regata Storica Venezia 2025 completo.

Venerdì 29 agosto – Disnar per la Storica: l’atmosfera si accende già il venerdì prima dell'evento con il tradizionale Disnar per la Storica, una cena collettiva diffusa per calli, campi e isole veneziane. Cittadini, remiere e regatanti si ritrovano in tavole conviviali, tra chiacchiere, voga dimostrativa e spirito comunitario.

Giovedì 4 settembre – Benedizione dei gondolini: la tradizione continua il giovedì antecedente con la cerimonia di benedizione delle imbarcazioni e delle fasce dei vogatori: alle 17.00 parte un corteo acqueo dall’Erbaria di Rialto verso Campo della Salute. Alle 18.00, in Campo della Salute, avviene la presentazione ufficiale degli equipaggi, con saluti e rituali istituzionali

Domenica 7 settembre – Il grande giorno: dal corteo alle regate divise in orari diversi.

Ore 15:30 – Corteo storico sportivo:

Il Canal Grande si anima alle 15:30 con un corteo imponente di imbarcazioni storiche: balotine, bissone, gondole ornate, con figuranti in costume rinascimentale. Tra queste, spicca un'imbarcazione onoraria dedicata a Caterina Cornaro, simbolo di diplomaticità veneziana. Il percorso attraversa il Bacino di San Marco, prosegue lungo Canal Grande fino a Rialto e Ferrovia, per poi tornare verso la “Machina” davanti a Ca' Foscari, dove si concluderà anche la giornata.

Ore 16:00–18:10 – Le regate:

  • 16:00 – Parata storica con imbarcazioni e figuranti
  • 16:30 – Regata su mascarete (due vogatori): categorie Maciarele Senior (fino a 14 anni), Schie (fino a 10 anni) e Maciarele Junior (fino a 12 anni)
  • 16:50 – Regata dei Giovannissimi su pupparini (due vogatori)
  • 17:10–17:20 – Regata delle caorline a sei remi
  • Subito dopo – Sfida Remiera Internazionale tra università (Ca’ Foscari, IUAV, Università di Vienna, CUS Roma e CUS Pisa) su galeoni a otto remi
  • 17:40 – Regata femminile su mascarete a due vogatori
  • 18:10 – Finale dei gondolini a due remi, considerata la gara regina della giornata

Percorsi Regata Storica Venezia

Il percorso classico della Regata Storica Venezia si sviluppa lungo il Canal Grande, con partenza dalla zona di San Marco e arrivo alla Machina, un palco galleggiante davanti a Ca’ Foscari.

Le imbarcazioni sfilano tra i palazzi storici, mentre migliaia di spettatori applaudono da rive e ponti.

Conclusione

Chi osserva almeno una volta la Regata Storica Venezia porta con sé il ricordo indelebile dei colori, delle voci e delle emozioni che solo il Canal Grande sa offrire.

E poi, il programma Regata Storica Venezia 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per mescolare bellezza, storia e gusto.

La tradizione si anima lungo il Canal Grande, tra vogatori impettiti, eleganti costumi e un pubblico che vibra al ritmo della vogata. Abbinare l’evento a un’esperienza culinaria accurata trasforma la giornata in un ricordo indelebile.

Il programma della Regata Storica Venezia 2025 è un’esperienza a 360° tra tradizione, sport, spettacolo e gastronomia. Dall’evento collettivo del Disnar al corteo storico, fino alle regate finali sui gondolini, si respira la forza della storia veneziana.

Se ti trovi nei dintorni, prenota un tavolo da Bakarò e gusta l'autentica cucina veneziana.

Se ti trovi nei dintorni, prenota un tavolo da Bakarò e gusta l'autentica cucina veneziana.

Perché? Ecco alcuni motivi:

  • Posizione strategica: nei dintorni di San Marco, vicino alla Regata Storica Venezia 2025.
  • Menù su misura: pensato per accompagnare le varie fasi della giornata, dalla colazione al dopocena.
  • Atmosfera raffinata: design elegante e servizio attento, per chi cerca bellezza e storicità.
  • Servizi esclusivi: imbarco privato, degustazioni tematiche, pacchetti personalizzati.
  • Connessione con la città: vivere la regata da un punto privilegiato, senza rinunciare alla qualità.

Prenota un tavolo qui!