Se sei alla ricerca di informazioni sul ponte votivo Madonna della Salute Venezia 2025 nel nel posto giusto. Soprattutto se stai pianificando una visita alla Serenissima, questa guida ti racconterà tutto ciò che devi sapere su questa celebrazione unica al mondo.
Ogni novembre, Venezia si veste di devozione e tradizione per celebrare una delle sue ricorrenze più sentite: la Festa della Madonna della Salute. Un evento che unisce fede, storia e comunità e che ha come protagonista il suggestivo ponte votivo della Madonna della Salute, una passerella di barche che collega le due sponde del Canal Grande.
Scopri tutto quello che c'è da sapere sul ponte votivo della Madonna della Salute Venezia 2025: cos'è, dove, quando, come raggiungerlo, percorso e molto altro.
Cos'è il ponte votivo della Madonna della Salute a Venezia?

Il ponte votivo della Madonna della Salute è una struttura temporanea, costruita ogni anno in occasione della festa dedicata alla Madonna della Salute.
Si tratta di un ponte galleggiante formato da grandi barche collegate tra loro, che unisce le due sponde del Canal Grande, permettendo ai fedeli e ai visitatori di raggiungere a piedi la Basilica della Madonna della Salute.
L’origine di questa tradizione risale al 1630, quando Venezia fu colpita da una terribile epidemia di peste. Il Senato veneziano fece voto alla Vergine di costruire una chiesa se la città fosse stata liberata dal morbo.
Così nacque la maestosa basilica progettata da Baldassarre Longhena, e con essa la consuetudine di erigere ogni anno il ponte votivo, simbolo di gratitudine e speranza.
Chiamato anche ponte di barche Madonna della Salute Venezia
Molti veneziani chiamano il ponte votivo Madonna della Salute Venezia affettuosamente “ponte di barche”, proprio perché è realizzato con una serie di pontoni ancorati e collegati da passerelle di legno. Questo ponte è più di una struttura: è un legame tra passato e presente, tra fede e quotidianità.
Camminare su di esso è un’esperienza suggestiva, che regala una prospettiva unica del Canal Grande e un’atmosfera che solo Venezia sa offrire.
Quando è il giorno della festa della Madonna della Salute a Venezia?
La Festa della Madonna della Salute si celebra ogni 21 novembre, giorno in cui i veneziani e i visitatori rendono omaggio alla Vergine con una processione verso la basilica.
Durante questa giornata, l’intera città si riempie di luci, profumi e voci. Le calli brulicano di persone, i chioschi offrono candele votive e i tipici dolci veneziani come le frittelle e le fugasse.
Vuoi mangiare cibi tipici veneziani il giorno della Festa della Madonna della Salute a Venezia 2025?
Prenota un tavolo da Bakarò qui!
Dove si trova il ponte votivo Madonna della Salute Venezia 2025

Nel 2025, come ogni anno, il ponte votivo sarà costruito tra Santa Maria del Giglio e la Basilica della Salute a Punta della Dogana, attraversando il Canal Grande.
Da un lato troverai il campo di Santa Maria del Giglio, nel sestiere di San Marco, e dall’altro la Basilica della Salute, nel sestiere di Dorsoduro, una delle zone più affascinanti e pittoresche di Venezia.
Data di apertura ponte votivo Madonna della Salute Venezia 2025
Il ponte votivo della Madonna della Salute 2025 sarà aperto indicativamente a metà novembre, intorno al 17 o 18 novembre 2025, per permettere ai veneziani e ai turisti di attraversarlo nei giorni che precedono la festa.
L’apertura ufficiale del ponte votivo Madonna della Salute a Venezia è un momento molto atteso, segnato da una breve cerimonia e dalla benedizione delle autorità religiose e civili.
Data di chiusura ponte votivo Madonna della Salute Venezia 2025
Il ponte votivo Madonna della Salute Venezia 2025 resterà in funzione fino a pochi giorni dopo la festa, generalmente fino al 22 o 23 novembre 2025, per consentire anche ai visitatori del weekend successivo di vivere questa esperienza unica.
Dopo la chiusura del ponte votivo Madonna della Salute Venezia 2025, esso viene smontato e le barche tornano ai loro ormeggi: un rituale che segna simbolicamente la fine della celebrazione e il ritorno alla vita quotidiana della città.
Come raggiungere il ponte votivo Madonna della Salute Venezia

Raggiungere il ponte votivo della Madonna della Salute è semplice, anche se Venezia in quei giorni è particolarmente affollata.
Puoi arrivare a Piazza San Marco con il vaporetto (linee 1 o 2) e da lì proseguire a piedi fino a Santa Maria del Giglio, dove inizia il ponte.
In alternativa, se ti trovi già nella zona di Dorsoduro, puoi accedere al ponte direttamente dalla riva della Salute.
Un consiglio da Bakarò: attraversalo al tramonto. Le luci che si riflettono sull’acqua e la silhouette della basilica creano uno spettacolo che resta nel cuore.
Ponte votivo Madonna della Salute Venezia percorso
Il percorso del ponte votivo Madonna della Salute Venezia è relativamente breve ma estremamente suggestivo. Si estende per circa 80 metri, collegando le due rive del Canal Grande.
Durante la traversata, potrai ammirare scorci iconici di Venezia: i palazzi che si affacciano sull’acqua, le gondole che passano lente e, sullo sfondo, la cupola della Basilica che si staglia contro il cielo veneziano.
Una volta arrivato dall’altra parte del ponte votivo Madonna della Salute Venezia, potrai entrare nella basilica e accendere una candela in segno di devozione o semplicemente per partecipare a un momento di raccoglimento.
FAQ
Abbiamo raggruppato le domande più frequenti sul ponte votivo Madonna della Salute a Venezia 2025.
Quanto costa attraversare il ponte votivo Madonna della Salute Venezia?
L’accesso al ponte votivo è gratuito. È un evento pubblico, aperto a tutti, veneziani e visitatori.
Serve prenotare per attraversarlo?
No, non serve alcuna prenotazione. Ti consigliamo solo di evitare le ore di punta, soprattutto la mattina del 21 novembre.
È accessibile anche alle persone con disabilità?
Sì, il ponte viene realizzato con passerelle accessibili e dotate di corrimano, per garantire la sicurezza di tutti.
Cosa si mangia durante la festa della Salute?
Tra i piatti tipici ci sono la castradina (agnello affumicato e stufato con cavolo verza), le frittelle e i dolci veneziani di stagione.
Conclusione
Ora che sai tutto sul ponte votivo Madonna della Salute Venezia 2025 non ti rimane che venire nella città galleggiante.
Dopo aver attraversato il ponte votivo Madonna della Salute Venezia 2025, non c’è modo migliore di concludere la giornata che gustando la cucina veneziana autentica.
Il Ristorante Bakarò, nel cuore di Dorsoduro, ti aspetta con piatti tradizionali rivisitati con gusto contemporaneo, ingredienti locali e un’atmosfera calda e accogliente.
Richiedi la prenotazione del tuo tavolo da Bakarò!
E vivi un’esperienza veneziana completa: tra tradizione, sapori e un tocco di magia che solo Venezia sa regalare.