Il Ponte del 25 Aprile Venezia è un’occasione perfetta per visitare La Serenissima, una delle città più affascinanti e romantiche al mondo. Questo giorno, che celebra la Liberazione d’Italia, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire la magia della Serenissima, approfittando di un'atmosfera unica e vivace.
Se ti trovi nella città lagunare in questo periodo, avrai modo di immergerti non solo nella bellezza dei suoi canali e piazze, ma anche di godere di eventi speciali, tradizioni culinarie e attività da fare.
In questa guida ti sveleremo cosa fare a Venezia al ponte del 25 aprile, dove mangiare e quali eventi non perdere. Pronto a scoprire Venezia come non l’hai mai vista?
Cosa vedere durante il ponte del 25 Aprile a Venezia?

Il ponte del 25 aprile è il momento ideale per esplorare Venezia, una città che ha sempre qualcosa di nuovo da offrire, indipendentemente dalla stagione. Se non l’hai ancora fatto, non perdere una visita ai luoghi iconici di Venezia, come Piazza San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e le famose isole della laguna. In questo periodo dell’anno, la città è meno affollata rispetto all’estate, ma comunque viva e vibrante.
Piazza San Marco è senza dubbio il cuore pulsante della città, dove potrai ammirare la Basilica di San Marco con i suoi mosaici dorati e il Campanile, che offre una vista mozzafiato su tutta Venezia. Passeggiando lungo la piazza, avrai modo di fermarti nei caffè storici per gustare un aperitivo o un caffè, godendo dell’atmosfera unica che solo Venezia sa regalare.
Un altro luogo che non puoi perderti è il Ponte di Rialto, uno dei simboli della città. Oltre a fotografare il ponte, approfitta per fare un giro tra le botteghe che si trovano nelle vicinanze, dove potrai acquistare souvenir, spezie e artigianato locale.
Il Palazzo Ducale è un’altra tappa obbligatoria. Questo magnifico edificio gotico ti permetterà di scoprire la storia di Venezia attraverso le sue sale affrescate e le prigioni sotterranee. Se ami la storia e l’arte, non puoi perderti anche il Museo Correr, che racconta la storia della Repubblica di Venezia.
Infine, se hai un po' di tempo a disposizione, prendi un vaporetto per visitare le isole di Murano, Burano e Torcello, che offrono panorami incantevoli e tradizioni secolari. Murano è famosa per il vetro soffiato, Burano per le sue case colorate e Torcello per la sua tranquillità e il patrimonio archeologico.
Durante il ponte del 25 aprile, Venezia si trasforma in una delle città più affascinanti del mondo, con il suo mix di storia, arte e cultura.
Quindi, cosa vedere durante il ponte del 25 Aprile a Venezia? Abbiamo raggruppato alcuni dei luoghi imperdibili che non puoi assolutamente perdere in quei giorni.
1. Piazza San Marco
È impossibile non cominciare il tuo tour da Piazza San Marco, cuore pulsante della città. Con il suo imponente Campanile, la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale, questa piazza è il simbolo di Venezia. Il 25 aprile, l'atmosfera qui è ancora più magica, con i visitatori che affollano i caffè storici e le rive del canale. Passeggiare tra i suoi archi e le sue colonne è un'esperienza da vivere almeno una volta nella vita.
2. Il Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto è uno dei punti più iconici di Venezia. Se ti trovi nel centro della città, non perdere l'occasione di attraversarlo per ammirare il Canal Grande in tutto il suo splendore. Durante il ponte del 25 aprile, l'area circostante è ancora più vivace, con mercatini, negozi e ristoranti che si animano con i colori della primavera.
3. Le isole di Murano e Burano
Se hai tempo, non perdere una gita in vaporetto verso le isole di Murano e Burano. Murano è famosa per la sua tradizione vetraria, mentre Burano ti affascinerà con le sue case colorate e i merletti artigianali. Una passeggiata tra queste isole ti regalerà una prospettiva unica della laguna veneta.
4. Il Museo Correr e il Museo del Vetro
Se sei un amante dell'arte e della storia, il Museo Correr, situato in Piazza San Marco, è il luogo ideale dove approfondire la conoscenza della storia di Venezia. Un altro museo da non perdere è il Museo del Vetro di Murano, dove potrai scoprire la tradizione della lavorazione del vetro che ha reso famosa l’isola di Murano nel mondo.
Cosa fare a Venezia durante il ponte del 25 aprile?

Venezia è una città che offre molteplici attività, sia culturali che rilassanti, per chi visita durante il ponte del 25 aprile.
Venezia, pur essendo una città con una storia millenaria, non si ferma mai, nemmeno durante il ponte del 25 aprile. Le strade, le piazze e i canali sono pieni di vita, e ci sono tantissime attività che puoi fare per vivere appieno l’esperienza veneziana.
Ecco cosa fare per rendere la tua visita ancora più speciale.
1. Un giro in gondola
Il giro in gondola è un must per ogni visitatore di Venezia, specialmente se non ci sei mai stato prima. Immagina di scivolare lentamente lungo i canali, immerso in un’atmosfera senza tempo. Durante il ponte del 25 aprile, questa esperienza diventa ancora più suggestiva, grazie alle acque calme e al cielo azzurro che spesso caratterizzano questa stagione.
2. Passeggiate nei sestieri di Venezia
Venezia è composta da sei sestieri, ognuno con il proprio carattere e fascino. Se desideri esplorare la città al di fuori delle principali attrazioni turistiche, ti consiglio di passeggiare per Cannaregio, Dorsoduro o Castello. Ogni angolo ti offrirà nuove sorprese: piccole piazze, chiese poco conosciute e angoli romantici dove scattare foto indimenticabili.
3. Shopping nei mercati storici
Venezia è anche una città da esplorare con un po' di shopping, in particolare se ami l’artigianato locale. Durante il ponte del 25 aprile, i mercati storici di Rialto si animano di bancarelle dove trovare prodotti tipici, souvenir artigianali e prelibatezze gastronomiche. Non dimenticare di fare un salto nei negozi di maschere veneziane per portare a casa un pezzo di tradizione.
4. Passeggiare lungo i canali
Una delle cose più suggestive da fare a Venezia è passeggiare lungo i suoi canali. La città è un vero e proprio labirinto di calli e ponti, e perdersi tra le sue strade è un’esperienza che ti permetterà di scoprire angoli nascosti e silenziosi. Non dimenticare di fare un giro in gondola, magari al tramonto, per ammirare i palazzi storici e i ponti che si riflettono nell’acqua.
5. Partecipare a eventi culturali
Durante il ponte del 25 aprile, Venezia ospita numerosi eventi culturali e spettacoli che ti permetteranno di conoscere meglio le tradizioni locali. Potrai assistere a concerti, mostre d'arte e performance teatrali in alcuni dei luoghi più suggestivi della città, come il Teatro La Fenice e il Museo Peggy Guggenheim. Inoltre, molti musei e gallerie offrono ingressi gratuiti o scontati in occasione della festa nazionale.
6. Scoprire la gastronomia locale
Venezia è anche una città che sa sorprendere i suoi visitatori con la sua cucina unica e raffinata. Il risotto al nero di seppia, fritto di pesce e sarde in saor sono solo alcune delle prelibatezze che potrai gustare nei ristoranti veneziani. Se vuoi immergerti nella cultura culinaria della città, non perderti una visita ai mercati locali, come il Mercato di Rialto, dove potrai acquistare pesce fresco e ingredienti tipici.
Cosa mangiare a Venezia durante il ponte del 25 aprile

La cucina veneziana è un perfetto mix di tradizione e innovazione. Durante il ponte del 25 aprile a Venezia, approfitta della varietà di piatti che la città offre, dai piatti di pesce freschissimo alle prelibatezze più rustiche.
Antipasti: La gastronomia veneziana inizia con antipasti leggeri, come le famose cicchetti, piccole tapas tipiche della città. Puoi trovarli in molti bacari, le tradizionali osterie veneziane, dove ti consigliamo di provare il baccalà mantecato (merluzzo mantecato con olio d’oliva e aglio), oppure il moeche (granchi freschi fritti).
Primi piatti: Il risotto al nero di seppia è uno dei piatti più amati dai veneziani e dai turisti. Preparato con il nero della seppia, ha un sapore intenso e avvolgente che ti farà innamorare della cucina lagunare. Anche le pasta e fagioli e il risotto con i frutti di mare sono piatti che non puoi perdere.
Secondi piatti: Non si può lasciare Venezia senza aver assaggiato il fritto misto di pesce, composto da calamari, gamberi e altri frutti di mare freschissimi. Se preferisci un piatto più sostanzioso, prova le sarde in saor, un piatto tipico a base di sardine marinate con cipolle, aceto e pinoli.
Dolci: Il dolce tipico di Venezia è il bussolà, una ciambella di pasta frolla che viene preparata in occasione di feste speciali. Altri dolci tradizionali sono la frittella, una specie di frittella ripiena di crema o zucchero, e il tiramisù, che sebbene non sia originario di Venezia, si trova in molte varianti nei ristoranti locali.
La cucina veneziana è un’esplosione di sapori legati alla tradizione lagunare, con piatti che raccontano la storia della città e delle sue acque.
Vediamo cosa non puoi perdere in particolare.
1. Cicchetti
I cicchetti sono piccoli stuzzichini che fanno parte della tradizione gastronomica veneziana. Si servono nei bàcari, le tipiche osterie veneziane. Durante il ponte del 25 aprile, un buon modo per esplorare la cucina locale è fare un “tour dei bàcari”, assaggiando una varietà di piatti, dai crostini con baccalà mantecato alle polpette, passando per le fritture miste di pesce.
2. Risotto al nero di seppia
Un altro piatto tradizionale che non puoi assolutamente perderti è il risotto al nero di seppia. Questo risotto dal sapore intenso e avvolgente è preparato con il sugo ricavato dalle sacche di inchiostro della seppia. Un piatto che ti farà immergere nel cuore della cucina veneziana.
3. Sarde in saor
Le sarde in saor sono un piatto tipico che unisce sapori agrodolci, preparato con sarde marinate in aceto, cipolle, pinoli e uvetta. Questo piatto racconta la tradizione veneziana e il suo legame con il mare, perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria autentica.
4. Fritto misto di pesce
Il fritto misto di pesce è un piatto che rappresenta al meglio la freschezza del pescato veneziano. Un mix di calamari, gamberi e pesci piccoli, fritti alla perfezione. È il piatto ideale per un pranzo o una cena informale, da gustare magari in un ristorante con vista sul canale.
Dove mangiare durante il ponte 25 Aprile Venezia
Quando sei a Venezia, la domanda che ti stai facendo è sicuramente: dove mangiare? E la risposta è semplice: non perdere l’opportunità di fermarti in uno dei tanti ristoranti tipici della città.
Se ti trovi a Venezia durante il ponte del 25 aprile, non puoi fare a meno di gustare la cucina locale. Ecco dove mangiare per una vera esperienza gastronomica:
Bakarò è un ristorante che ti farà vivere un’esperienza culinaria autentica. Situato in una posizione centrale, è il posto ideale per gustare piatti tipici della tradizione veneziana, preparati con ingredienti freschissimi e di alta qualità.
Il menù spazia dai risotti al pesce fresco, fino ai piatti più raffinati della cucina contemporanea. Se sei in cerca di un pranzo o una cena indimenticabile, Bakarò è senza dubbio la scelta giusta.
Prenota un tavolo da Bakarò a Venezia al ponte del 25 aprile!
Se ti trovi a Venezia al ponte del 25 aprile, prenota un pranzo o una cena da Bakarò
Il nostro ristorante, Bakarò, è la scelta ideale per chi cerca un'esperienza gastronomica autentica durante il ponte del 25 aprile a Venezia. Offriamo una cucina che rispetta le tradizioni locali, utilizzando ingredienti freschi e di qualità.
Se sei alla ricerca di un ambiente accogliente e raffinato, ma senza rinunciare alla tipicità dei piatti veneziani, Bakarò è il posto giusto per te. Prenota un pranzo o una cena e lasciati coccolare dalla nostra ospitalità.
Prenota un tavolo da noi qui durante il ponte del 25 aprile a Venezia!
Eventi Venezia 25 aprile 2025
Durante il ponte del 25 aprile, Venezia ospita una serie di eventi e manifestazioni che celebrano la storia, la cultura e la tradizione della città. Nel 2025, aspettati concerti all’aperto, spettacoli teatrali e mostre d’arte. Tra gli eventi più attesi, ci sarà una rievocazione storica della Liberazione con parate e cerimonie in Piazza San Marco, ma anche iniziative più moderne, come il Festival del Cinema e delle Arti.
Venezia è una città che vive di eventi, e il 25 aprile non fa eccezione. Oltre alle tradizionali celebrazioni della Festa della Liberazione, la città offre numerosi appuntamenti culturali e artistici.
1. Concerti e spettacoli
Durante il ponte del 25 aprile, molti luoghi storici di Venezia ospitano concerti e spettacoli dal vivo. Se sei un appassionato di musica, non perdere l’occasione di assistere a un concerto in uno dei teatri storici della città, come il Teatro La Fenice.
2. Eventi all'aperto
Se il tempo è favorevole, puoi partecipare a eventi all'aperto, come mostre, mercatini e manifestazioni culturali che si svolgono nei vari sestieri. Le rive dei canali, in particolare, si animano con attività e iniziative.
Attività Venezia ponte 25 aprile 2025
Se ti trovi a Venezia nel 2025, potrai partecipare a una serie di attività uniche. Dai tour in gondola al tramonto alle visite guidate ai palazzi storici della città, fino ai percorsi enogastronomici che ti permetteranno di scoprire i sapori tipici della laguna.
Durante il ponte del 25 aprile, le attività a Venezia sono tantissime. Puoi partecipare a tour guidati, esplorare la città in bicicletta o, se sei un amante della natura, fare una passeggiata nei giardini di Sant'Elena o nel Parco delle Rimembranze.
Ponte 25 Aprile Venezia: consigli utili

Durante il ponte del 25 aprile, Venezia può essere affollata, quindi è fondamentale prenotare in anticipo per evitare lunghe attese. Se decidi di muoverti con i vaporetti, cerca di partire presto per evitare la folla, e ricorda che il tempo può essere imprevedibile: porta sempre con te un ombrello o una giacca impermeabile.
- Prenota in anticipo: Venezia è molto frequentata durante il ponte del 25 aprile, quindi assicurati di prenotare ristoranti e attività con largo anticipo.
- Indossa scarpe comode: Venezia è una città da esplorare a piedi, quindi preparati a camminare tanto. Le scarpe comode sono un must.
- Sfrutta i vaporetti: I vaporetti sono il modo più comodo per spostarsi a Venezia. Se vuoi risparmiare tempo e denaro, acquista un biglietto valido per più giorni.
Cosa fanno a Venezia il 25 aprile? San Marco e Bacolo
Il 25 aprile a Venezia è un giorno di celebrazioni e commemorazioni. La piazza di San Marco ospita eventi pubblici in onore della Festa della Liberazione, con manifestazioni culturali e cerimonie ufficiali.
Si tratta di una giornata di celebrazioni. Mentre i turisti visitano le attrazioni principali, la città si prepara con eventi culturali, cerimonie ufficiali e manifestazioni in Piazza San Marco e nelle zone limitrofe. Bacolo, in particolare, offre uno spettacolo di fuochi d'artificio che illumina il cielo di Venezia.
Ponte 25 Aprile Venezia: recap finale
Durante il ponte 25 aprile Venezia in Italia si trasforma in una delle città più affascinanti e vivaci del Veneto, con un programma ricco di eventi che celebrano la Liberazione e la bellezza della Serenissima.
La Piazza San Marco è il cuore pulsante, dove i turisti si affollano per visitare la maestosa Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Palazzo Grassi, e per godere delle mostre alla Ca' Pesaro o dell'allestimento della Biennale Arte.
La processione che attraversa le strade del centro storico è un'occasione unica per vedere come i cittadini e le autorità celebrano il patrono della città, mentre le isole della laguna, come Murano e Burano, offrono un'opportunità di fuga dalla folla. Non perdere la terrazza di Punta della Dogana, che regala una vista mozzafiato sul Canal Grande e su Piazzale Roma, dove i controlli sono intensificati durante la festa.
Approfitta delle offerte degli hotel e prenota il tuo ticket per una visita alla Fondazione Giorgio Cini o al Teatro La Fenice, un luogo intriso di storia e arte. Che tu sia in vacanza o in soggiorno per una visita, il ponte del 25 aprile è la scelta perfetta per esplorare i luoghi iconici di Venezia, approfittando anche di pass e QR code per un accesso più veloce a musei e mostre.
Non c'è occasione migliore di questa per vivere la città in tutto il suo splendore!
Venezia ponte 25 aprile: conclusione
Il ponte del 25 aprile a Venezia è senza dubbio uno dei momenti più affascinanti dell’anno per visitare la città. Tra storia, cultura, cucina e eventi, Venezia ti offrirà un’esperienza unica e indimenticabile. Non perdere l’opportunità di vivere la magia di questa città durante uno dei periodi più speciali dell’anno.
Visitare Venezia al ponte del 25 aprile è un’occasione perfetta per scoprire la città sotto una nuova luce.
Tra cultura, gastronomia e eventi speciali, questa città saprà sorprenderti e regalarti ricordi indimenticabili. Non dimenticare di prendere tempo per esplorare le sue meraviglie, mangiare piatti tipici e godere della sua atmosfera unica.
E se desideri assaporare la cucina locale, non dimenticare di prenotare un tavolo da Bakarò, dove potrai gustare piatti tipici in un ambiente accogliente e raffinato.
Per un’esperienza autentica a Venezia, non dimenticare di prenotare un tavolo da Bakarò.
Potrai gustare piatti tipici veneziani preparati con ingredienti freschissimi e godere di un’atmosfera accogliente e raffinata.
Prenota un tavolo da questo modulo da noi di Bakarò nel Sestiere Dorsoduro!