Le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e l'atmosfera si carica di quella vitalità che rende la Serenissima unica al mondo. Ed è il momento migliori per partecipare agli eventi a Venezia in primavera nel 2025.
Se stai pianificando una visita per gli eventi in primavera a Venezia 2025, preparati a vivere un'esperienza emozionante tra manifestazioni storiche, eventi culturali e sapori autentici della tradizione veneziana.
Di seguito, scoprirai i più importanti eventi a Venezia in primavera 2025 e alcuni consigli su come vivere al meglio questo periodo straordinario.
Eventi a Venezia in primavera 2025 da non perdere

Venezia, con le sue calli pittoresche, i suoi canali scintillanti e i suoi angoli nascosti, offre ai visitatori un palcoscenico suggestivo in ogni stagione. Ma gli eventi in primavera a Venezia 2025 aggiungono un tocco speciale: la città si anima con feste e celebrazioni che uniscono folklore e modernità, regalando emozioni uniche a chiunque vi partecipi.
1. La Vogalonga: Una gara remiera tra sport e tradizione
La Vogalonga è senza dubbio uno degli eventi a Venezia in primavera più affascinanti della primavera veneziana. Nata nel 1974, questa manifestazione non competitiva ha un valore simbolico molto forte: è una celebrazione dell'amore per la laguna e un monito contro il moto ondoso provocato dalle imbarcazioni a motore.
Cosa sapere sulla Vogalonga:
- Il percorso: si sviluppa su circa 30 chilometri e attraversa i canali più suggestivi della città, compresi quelli delle isole della laguna.
- Chi può partecipare: la regata è aperta a tutti coloro che vogliono remare, indipendentemente dall'età o dall'esperienza.
- L'atmosfera: Venezia si riempie di barche di ogni tipo, dai tradizionali sandoli alle imbarcazioni più moderne, creando uno spettacolo straordinario per chi osserva dalle rive.
- Quando si tiene: generalmente a maggio, ma la data esatta per il 2025 verrà confermata nei prossimi mesi.
Assistere o partecipare alla Vogalonga è un'esperienza che incarna lo spirito autentico di Venezia e il legame dei suoi abitanti con l'acqua.
2. Il Cao de Ano: Il Capodanno veneziano
Forse meno noto ai turisti, ma di grande importanza storica, il Cao de Ano celebra il Capodanno veneziano, che un tempo cadeva il 1° marzo. Si tratta di uno degli eventi a Venezia in primavera più attesi dell'anno.
Questa antica festività era profondamente radicata nella tradizione della Serenissima: segnava l'inizio del nuovo anno secondo il calendario veneziano e veniva celebrata con cerimonie solenni e festeggiamenti in tutta la città. Ancora oggi, in alcune zone di Venezia si organizzano eventi per ricordare questa usanza, con rievocazioni storiche, spettacoli e degustazioni di piatti tipici della tradizione veneziana.
3. Pasqua a Venezia: Tra fede e gusto
La Pasqua è un'altra occasione perfetta per visitare questa città e godere degli eventi in primavera a Venezia. Oltre alle celebrazioni religiose, che trovano il loro massimo splendore nella maestosa Basilica di San Marco, è un periodo ideale per scoprire le tradizioni gastronomiche veneziane.
Cosa mangiare a Pasqua a Venezia:
- Frittelle e zaleti: dolci tipici della tradizione veneta, perfetti per una pausa golosa tra una visita e l'altra.
- Agnello al forno con erbe aromatiche: un classico della cucina pasquale che non può mancare sulle tavole veneziane.
- Colomba artigianale: la versione veneziana di questo dolce pasquale spesso prevede ingredienti locali come mandorle e scorza d'arancia candita.
4. La Biennale di Venezia: L'arte contemporanea nella Serenissima
Uno degli appuntamenti culturali più attesi della primavera veneziana è senza dubbio la Biennale di Venezia 2025. Questo prestigioso evento internazionale a Venezia in primavera richiama artisti, critici e appassionati d'arte da tutto il mondo.
Perché visitare la Biennale:
- Un viaggio tra le avanguardie: la Biennale ospita opere di artisti emergenti e di fama mondiale, offrendo una panoramica sulle nuove tendenze dell'arte contemporanea.
- Le location storiche: gli spazi espositivi della Biennale, come i Giardini e l'Arsenale, sono parte integrante del fascino dell'evento.
- Eventi collaterali: oltre alle esposizioni ufficiali, tutta la città si anima con mostre, installazioni e performance artistiche.
5. La Festa della Liberazione: Il 25 aprile tra storia e celebrazioni
Il 25 aprile Venezia celebra due eventi importanti: la Festa della Liberazione, in ricordo della fine della Seconda Guerra Mondiale, e la Festa di San Marco, patrono della città.
Durante questa giornata speciale che è una degli eventi a Venezia in primavera tra i più accolti dai veneziani, si svolgono cerimonie ufficiali, cortei e manifestazioni culturali. Una tradizione romantica legata a San Marco è il bocolo, un bocciolo di rosa che gli uomini veneziani regalano alla loro amata, un gesto d'affetto che si tramanda nei secoli.
6. Un giro tra le isole: Scoprire la laguna in primavera
Un evento a Venezia in primavera 2025 che può considerarsi una tappa fissa è il giro tra le isole. Sì perché solo in questa stagione puoi godere di un clima piacevole e alla minore affluenza di turisti rispetto ai mesi estivi.
Le isole più consigliate:
- Murano: Celebre per la sua produzione di vetro artistico.
- Burano: Nota per le case colorate e la tradizione del merletto.
- Torcello: Custode delle origini più antiche di Venezia.
- San Giorgio Maggiore: Da qui si gode una vista mozzafiato sulla città.
- Lido di Venezia: Perfetto per una passeggiata sul lungomare.
Prenota un tavolo nel nostro ristorante a Venezia in primavera 2025
Dopo una giornata tra eventi a Venezia in primavera, passeggiate e scoperte culturali, nulla è meglio di una sosta gastronomica in un autentico ristorante veneziano.
Perché scegliere il nostro ristorante Bakarò:
- Cucina tradizionale veneziana con ingredienti freschi e locali.
- Atmosfera accogliente e vista incantevole.
- Specialità stagionali come risotto di pesce, sarde in saor e fritto misto di laguna.
Prenota ora il tuo tavolo e concediti un'esperienza gastronomica indimenticabile nel cuore della Serenissima!
Eventi a Venezia in primavera 2025: Conclusione

Gli eventi a Venezia in primavera 2025 permettono di vivere esperienze e scoperte uniche. Che tu sia un appassionato di cultura, uno sportivo o un amante della buona cucina, la Serenissima saprà stupirti con il suo fascino senza tempo. Preparati a vivere un viaggio indimenticabile tra storia, arte e sapori autentici.
Questa stagione è un invito a rallentare, a osservare e ad assaporare ogni dettaglio. Organizza il tuo viaggio per il 2025 e lasciati sorprendere da questa città che, in ogni stagione, sa regalare meraviglie senza tempo.