Venezia, d’estate, è un sogno che galleggia sull’acqua. Le calle si riempiono di profumi, di voci, di turisti con la guida in mano e di veneziani che conoscono ogni scorciatoia per evitare il caos. Ma quando il sole si fa alto e il passo diventa lento, c’è una sola domanda che conta davvero: dove pranzare a Venezia in estate all'aperto?
La risposta, naturalmente, dipende da molte cose: dal caldo, dalla folla, da cosa vuoi mangiare, da dove ti trovi, da quanto vuoi spendere.
Ma non temere: in questa guida troverai tutto quello che ti serve per trasformare il tuo pranzo veneziano in un’esperienza da ricordare.
Pranzare a Venezia in estate: cosa considerare

L’estate a Venezia può essere tanto affascinante quanto impegnativa. Tra il caldo che si riflette sull’acqua e le orde di visitatori che affollano ogni angolo della città, trovare il posto giusto dove fermarsi a mangiare può diventare una piccola impresa.
Ecco cosa considerare per pranzare a Venezia in estate all'aperto:
Per prima cosa, scegli bene l’orario: a mezzogiorno in punto, i locali più amati possono essere già pieni. Prenotare, quando possibile, è sempre una buona idea.
Poi, c’è la questione dell’ombra: mangiare all’aperto è meraviglioso, ma solo se c’è un po’ di tregua dal sole. Cerca terrazze ombreggiate, cortili interni o tavolini lungo i canali ma riparati.
Infine, considera la zona in cui ti trovi. Venezia non è una città dove puoi dire “ci spostiamo un attimo” per cercare un altro ristorante. Meglio sapere in anticipo dove andare, soprattutto se sei affamato.
Pranzo a Venezia a Giugno all'aperto
Giugno è il mese ideale per visitare Venezia. Il clima è mite, il sole riscalda ma non opprime, e l’aria sa di fiori e di mare. È il periodo perfetto per goderti un pranzo lungo i canali, con un bicchiere di bianco freddo e qualche cicchetto da condividere.
È anche il mese della Festa della Sensa e delle prime escursioni in barca verso le isole. Se ti trovi a Venezia in questo periodo, cerca ristoranti che offrono tavoli all’aperto in zone ventilate: le corti interne e le fondamenta più tranquille sono l’ideale.
Pranzo a Venezia a Luglio all'aperto
Luglio porta con sé un sole deciso, temperature che sfiorano i 30 gradi e il primo vero assalto turistico. È il momento in cui scegliere bene dove pranzare diventa una questione di sopravvivenza gastronomica.
I locali climatizzati sono tentatori, ma se riesci a trovare un ristorante con una bella terrazza ventilata, il pranzo può diventare un piccolo paradiso. Scegli piatti freschi e leggeri, come insalate di mare, pesce crudo, verdure di stagione o la classica sarde in saor.
Pranzo a Venezia ad Agosto all'aperto
Agosto è caldo, caotico e vibrante. Venezia si riempie fino all’orlo, eppure riesce sempre a conservare quel suo fascino unico. Il segreto, in questo mese rovente, è trovare ristoro nei posti giusti, evitando le trappole per turisti e cercando quei locali dove ancora si respira la Venezia autentica.
Una pausa pranzo a base di piatti tipici, in un’osteria con giardino interno, può trasformarsi in un momento indimenticabile. E se riesci, scappa dai percorsi più battuti: dietro ogni calle c’è una sorpresa che ti aspetta.
Dove pranzare a Venezia in estate all'aperto?

Ora arriviamo al punto. Dove andare, quindi, per un pranzo estivo che sia davvero all’altezza della tua visita veneziana?
Tra ristorantini con vista, osterie storiche e nuovi indirizzi creativi, la scelta è ampia ma non sempre facile. Ecco perché voglio suggerirti un luogo che unisce tutto ciò che si cerca in un pranzo estivo a Venezia: qualità, atmosfera, freschezza e accoglienza.
Bakarò è un ristorante a Venezia dove pranzare all'aperto
Hai mai sentito parlare di Bakarò? Se non ancora, ti stai perdendo uno dei posti più affascinanti dove pranzare a Venezia in estate. Situato nel cuore del sestiere di Dorsoduro, Bakarò è un ristorante che sa fondere la tradizione veneziana con un tocco contemporaneo e informale.
Il nostro ristorante Bakarò è perfetto per pranzare a Venezia all'aperto in estate.
Qui puoi sederti all’aperto, in una delle piazzette più autentiche della città, e lasciarti coccolare da una cucina genuina, stagionale, fatta con passione. I piatti sono un omaggio alla cultura culinaria locale, con ingredienti freschissimi e presentazioni curate ma senza eccessi.
Le zone dove pranzare a Venezia all'aperto in estate

Ogni sestiere di Venezia ha il suo fascino, le sue peculiarità e – ovviamente – i suoi posti speciali per mangiare.
Scopriamo insieme le zone migliori dove pranzare all’aperto in estate a Venezia, lontano dalla folla o con viste da togliere il fiato.
Dorsoduro
Dorsoduro è la Venezia degli artisti, dei musei e delle fondamenta tranquille. Qui l’aria è diversa, più rilassata, più autentica. È il luogo perfetto per un pranzo estivo: vicino alle Zattere trovi tanti locali con tavoli vista canale, ideali per una pausa rigenerante.
Bakarò, come ti dicevo, si trova proprio qui. È la scelta perfetta per chi cerca cucina veneziana, atmosfera accogliente e possibilità di mangiare all’aperto senza stress.
Prenota un tavolo da noi da questo modulo!
Santa Croce
Santa Croce è una zona di passaggio, spesso trascurata dai turisti, e per questo ricca di sorprese. Qui puoi trovare osterie sincere, cortili nascosti, piccoli ristoranti con giardini segreti dove pranzare in tranquillità, anche nei giorni più caldi.
Una zona perfetta se arrivi in città dalla stazione o da Piazzale Roma e vuoi fermarsi per un pranzo prima di iniziare l’esplorazione.
San Polo
San Polo è cuore pulsante, è mercato, è Rialto. Qui puoi sentire il profumo del pesce fresco al mattino, guardare i banchi di frutta colorata, passeggiare tra le calli storiche e poi fermarti per un pranzo leggero, magari a base di cicchetti e spritz.
In estate, San Polo può essere affollato, ma basta allontanarsi di pochi passi dal Ponte di Rialto per trovare osterie con tavolini all’ombra dove godersi una pausa gustosa e rinfrescante.
San Marco
San Marco è Venezia da cartolina. Ma attenzione: è anche la zona dove è più facile finire in una trappola per turisti. Se vuoi pranzare qui, fallo con attenzione. Cerca ristoranti che offrano menù autentici, cucine curate, e magari una vista mozzafiato – ma senza farti spennare.
Con un po’ di ricerca puoi trovare locali storici o terrazze nascoste dove la qualità è ancora una priorità.
Castello
Castello è una Venezia diversa: popolare, viva, piena di contrasti. D’estate, qui trovi giardini, cortili, scorci sul mare. È perfetta per chi vuole scoprire una Venezia più intima e vera, lontana dai flash dei selfie stick.
Per il pranzo, esplora la zona dell’Arsenale o i Giardini: ci sono ristoranti che offrono cucina tradizionale e spazi verdi dove rifugiarsi dal caldo.
Cosa mangiare a Venezia a pranzo nella stagione estiva
Se c’è una cosa che Venezia sa fare – oltre a incantarti con la sua bellezza senza tempo – è sedurti con la sua cucina.
Ma quando si tratta di pranzare in estate a Venezia all'aperto, il menù perfetto cambia un po’. Il caldo invita a piatti freschi, leggeri ma saporiti. La buona notizia? La cucina veneziana offre una vasta gamma di proposte che sembrano fatte apposta per la stagione estiva.
Partiamo dai cicchetti, le famose tapas veneziane. Sono piccoli assaggi che si trovano nei bacari, le osterie tradizionali, e rappresentano il modo più goloso per iniziare un pranzo senza appesantirsi. Crostini con baccalà mantecato, sarde in saor, polpettine fritte, folpetti (moscardini) conditi con prezzemolo e limone: un’esplosione di sapori in formato mignon, perfetti da accompagnare con un’ombra de vin o uno spritz fresco.
Se hai voglia di qualcosa di più sostanzioso ma comunque fresco, punta sui primi piatti a base di pesce. Le tagliatelle al nero di seppia, con il loro gusto intenso e la tinta scura inconfondibile, sono una scelta iconica. Oppure, se preferisci qualcosa di più delicato, lasciati conquistare da una pasta alle vongole o da un risotto di mare. In estate molti ristoranti propongono anche versioni fredde di pasta con pesce marinato, verdure croccanti e agrumi: leggere ma raffinate.
Tra i secondi, impossibile resistere a un fritto misto dell’Adriatico, croccante, dorato e irresistibile. Anche qui, meglio scegliere locali che lo preparano espresso e con pesce fresco: calamari, gamberi, seppioline, magari accompagnati da una leggera insalata di finocchi o rucola. Se invece cerchi un piatto davvero tipico, la frittura di moeche (i granchietti in muta) è una delizia stagionale da provare se sei fortunato a trovarla.
Per chi ama i sapori più tradizionali, c’è sempre il grande classico: il baccalà alla vicentina o mantecato, magari servito con polenta. Sebbene più ricco, resta un piatto iconico, perfetto anche in piccole porzioni. Un’altra opzione estiva è la granseola alla veneziana, un piatto semplice ma elegante, servito con limone, olio d’oliva e prezzemolo fresco: il meglio del mare, senza fronzoli.
E per finire in dolcezza? Dimentica i dessert troppo pesanti. A Venezia, d’estate, si chiude il pranzo con un buon gelato artigianale o con una fetta di torta veneziana alla mandorla. Chi ama i sapori più freschi può optare per una macedonia di frutta di stagione, spesso arricchita con una pallina di sorbetto al limone o al prosecco.
Il segreto, in fondo, è scegliere ingredienti freschi, stagionali e locali. E magari gustarli in un luogo dove l’atmosfera fa la differenza – come succede da Bakarò, dove ogni piatto è pensato per esaltare l’identità veneziana anche nei mesi più caldi.
Pranzare a Venezia con i bambini
Hai con te dei piccoli esploratori affamati? Nessun problema. Venezia è sorprendentemente child-friendly quando si tratta di cibo.
Molti ristoranti, tra cui il nostro Bakarò, offrono piatti semplici e gustosi, ideali anche per i più piccoli. Pasta al pomodoro, cotoletta alla milanese, gelato artigianale come dessert: la formula vincente è servita.
L’importante è scegliere locali con spazio e tranquillità, magari all’aperto, dove i bambini possano muoversi un po’ senza disturbare.
Dove pranzare a Venezia all'aperto in estate tra arte e cultura

Hai visitato la Biennale? Ammirato i quadri alla Peggy Guggenheim Collection? Dopo un’immersione nell’arte, ci vuole un pranzo che sia all’altezza dell’esperienza. Venezia è unica anche in questo: ti offre posti dove mangiare tra opere d’arte e storia, spesso proprio accanto ai musei.
Bakarò, per esempio, è vicinissimo alle Gallerie dell’Accademia e a Ca’ Rezzonico: perfetto per una pausa culturale con gusto.
Prenota da Bakarò
Se vuoi davvero goderti Venezia d’estate senza pensieri, prenota in anticipo. Bakarò è molto amato da chi conosce la città e da chi cerca un’esperienza autentica. La possibilità di mangiare all’aperto, i piatti legati al territorio e l’atmosfera rilassata lo rendono uno dei migliori posti dove pranzare a Venezia in estate.
Puoi prenotare direttamente dal sito ufficiale o contattare il locale: troverai sempre gentilezza, professionalità e quel tocco veneziano che rende tutto speciale.
Prenota un tavolo da qui subito!
Conclusione
Pranzare a Venezia in estate non è solo una questione di cibo: è un rituale, un momento di pausa, un’occasione per assaporare la città con tutti i sensi. Dalle fondamenta ombreggiate di Dorsoduro ai giardini nascosti di Castello, ogni zona offre esperienze diverse ma ugualmente affascinanti.
E se vuoi andare sul sicuro, Bakarò è il posto giusto: cucina tipica, location autentica, atmosfera rilassata. Non è solo un ristorante, è un modo di vivere Venezia come se fossi di casa.
Allora, la prossima volta che ti chiedi “dove pranzare a Venezia in estate all'aperto?”, sai già dove andare.
Ti aspetta un tavolo con vista su Campo Santa Margherita, un piatto di sapori veri e una città che, anche sotto il sole, sa regalarti emozioni senza tempo.
Prenota un tavolo da Bakarò per pranzo, nel sestiere Dorsoduro!