Venezia non ha mai bisogno di presentazioni. È la città sospesa sull’acqua, la perla della Laguna, la musa dei poeti e la scenografia vivente di ogni sogno romantico. Ma se ti stai chiedendo cosa fare a Venezia a luglio 2025, preparati: il settimo mese dell’anno è un turbine di arte, musica, tradizioni e bellezza mozzafiato, specialmente nella Serenissima.

Questa guida ti accompagnerà tra eventi imperdibili, luoghi iconici e gemme un po’ meno note, da vivere con tutti i sensi. Indossa scarpe comode (meglio se impermeabili), carica lo smartphone e lasciati trasportare.

Venezia a luglio 2025

venezia a luglio 2025

Com'è Venezia a Luglio 2025?

Innanzitutto, Luglio è un mese caldo, intenso, ricco di eventi. Venezia in questo periodo si mostra nel suo lato più vibrante. I riflessi dorati del sole si specchiano sulle calli, i canali brillano sotto il cielo limpido e la città vibra di un’energia tutta estiva.

I grandi eventi culturali si fondono con feste popolari, concerti, rassegne internazionali e mostre d’arte di respiro globale. Luglio è il mese ideale per scoprire una Venezia viva, autentica, non solo da cartolina.

Infatti, luglio a Venezia 2025 ci offre veramente delle esperienze indimenticabili, anche quest'anno.

Cosa fare a Venezia a luglio 2025

Cosa fare a Venezia a luglio 2025

Se stai pianificando un viaggio o semplicemente ti trovi in città, ecco una selezione delle migliori cose da fare a Venezia a luglio 2025.

Il tuo itinerario si arricchirà di esperienze memorabili.

Piazza San Marco: il cuore pulsante di Venezia

Punto di partenza (e spesso di ritorno), Piazza San Marco è molto più di un semplice luogo iconico. A luglio 2025, la piazza si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto.

Ammira la Basilica di San Marco, visita il Campanile per una vista spettacolare su tutta la città e non dimenticare di entrare a Palazzo Ducale, simbolo del potere e della storia veneziana. L’atmosfera, già di per sé magica, si arricchisce durante l’estate di eventi speciali e manifestazioni all’aperto.

La Festa del Redentore: tradizione, fuochi e spiritualità

Il terzo weekend di luglio è dedicato a uno degli eventi più sentiti dai veneziani: la Festa del Redentore. Quest'anno, il clou cade sabato 19 e domenica 20 luglio 2025.

L’origine risale al 1577, quando Venezia fu liberata dalla peste. Oggi la tradizione continua con un ponte votivo galleggiante che collega la Giudecca alla Chiesa del Redentore. Migliaia di barche addobbate si ritrovano in laguna per cenare, brindare e aspettare lo spettacolo dei fuochi d’artificio.

Uno dei momenti più emozionanti? La notte di sabato, quando il cielo sopra il bacino di San Marco si accende di colori e riflessi magici. Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

Concerti in Piazza San Marco: la musica sotto le stelle

Nel cuore dell’estate veneziana, Piazza San Marco diventa anche un tempio della musica. A luglio 2025, il calendario di concerti in Piazza San Marco prevede appuntamenti con grandi nomi della musica classica, jazz e pop.

Immagina il suono di un’orchestra che si diffonde tra le colonne dei portici storici, mentre il sole tramonta dietro la Basilica. Oppure, una serata pop con artisti italiani e internazionali, in un mix perfetto di modernità e bellezza senza tempo.

Consulta il programma ufficiale sul sito del Comune di Venezia o dell’Associazione Piazza San Marco per scoprire date, ospiti e prenotazioni.

Bacino di San Marco: tra romanticismo e riflessi d’acqua

Durante tutto luglio, il bacino di San Marco è protagonista. Non solo per la Festa del Redentore, ma anche per la sua capacità di affascinare con semplicità.

Un giro in gondola al tramonto, una passeggiata sulla Riva degli Schiavoni, oppure una pausa sulla Punta della Dogana, dove il Canal Grande incontra la laguna: ogni scorcio è pura poesia.

Per chi ama la fotografia, le ore migliori sono l’alba (quasi senza turisti) o il crepuscolo, quando le luci si fondono con l’acqua in un abbraccio spettacolare.

Biennale Architettura e Biennale Danza: arte e avanguardia

Il 2025 è un anno Biennale, e luglio è il momento perfetto per immergersi nell’universo visionario della Biennale Architettura e della Biennale Danza.

  • La Biennale Architettura, diretta da Carlo Ratti, è un viaggio attraverso il futuro degli spazi urbani, dell’ecologia e delle relazioni umane con il costruito. Visita i Giardini della Biennale e l’Arsenale per una doppia immersione tra padiglioni nazionali e installazioni spettacolari.
  • Parallelamente, la Biennale Danza, curata da Wayne McGregor, propone spettacoli, workshop e performance che sfidano i confini del movimento. I teatri storici e le sedi non convenzionali della città si aprono a coreografi di fama mondiale e giovani talenti.

Arte, riflessione e bellezza: un mix da non perdere.

Piazza Ferretto: anima autentica di Mestre

Vuoi scoprire un lato meno turistico ma altrettanto affascinante della città metropolitana di Venezia? Allora spingiti verso Piazza Ferretto, nel cuore di Mestre.

A luglio 2025, la piazza ospita eventi culturali, mercatini serali, rassegne cinematografiche all’aperto e tanto street food. Perfetta per un pomeriggio di shopping nei negozi locali o per una serata rilassata tra amici, lontano dal trambusto turistico.

Un consiglio? Fermati in uno dei tanti locali con tavolini all’aperto e goditi un aperitivo veneziano: Spritz, cicchetti e atmosfera conviviale.

Marghera Estate Musica: festival, luci e libertà

A pochi minuti da Venezia, Marghera offre un’estate ricca di appuntamenti musicali con il festival Marghera Estate Musica 2025. Concerti live, dj set, spettacoli teatrali e appuntamenti per famiglie si susseguono quasi ogni sera.

Il Parco Catene, principale location della manifestazione, si trasforma in un’arena culturale a cielo aperto. La line-up spazia tra rock, indie, elettronica e folk, con ingresso spesso gratuito o a prezzi simbolici.

È l’occasione perfetta per respirare un po’ di aria diversa, divertirsi senza stress e scoprire una Venezia “di terra” che sa sorprendere.

Concludiamo

Cosa fare a luglio a Venezia nel 2025

Come hai visto, le cose da fare a Venezia a luglio 2025 sono davvero tantissime. Che tu sia appassionato d’arte, amante della musica, curioso di scoprire la cultura locale o semplicemente desideroso di bellezza, Venezia saprà stupirti.

Ora che sai cosa fare a Venezia a luglio 2025 non ti resta che organizzare il tutto.

Dalla maestosità di Piazza San Marco al fascino popolare della Festa del Redentore, passando per le sperimentazioni artistiche della Biennale e la vitalità delle piazze di terraferma, ogni giorno offre un’occasione per emozionarti.

Se ti trovi a Venezia a luglio 2025 fai un salto da Bakarò

E dopo tanta bellezza, serve anche una pausa gustosa. Se sei a Venezia a luglio 2025, fai un salto da Bakarò, nel cuore di Campo Santa Margherita.

Bakarò è il locale perfetto per assaporare la vera cucina veneziana con un tocco moderno. Cicchetti gourmet, piatti della tradizione lagunare, vini selezionati e un’atmosfera calda e accogliente. Che sia per un pranzo veloce, una cena con vista o un aperitivo tra amici, Bakarò è un punto fermo per chi vuole vivere Venezia anche con il palato.

Prenota un tavolo da questo modulo!

Cosa fare a luglio a Venezia 2025 in sintesi

Cosa fare a Venezia a luglio 2025?

  • Scoprire l’arte della Biennale
  • Emozionarti con i fuochi della Festa del Redentore
  • Ascoltare musica sotto le stelle in Piazza San Marco
  • Esplorare le meraviglie del Bacino di San Marco
  • Vivere Mestre tra Piazza Ferretto e Marghera Estate Musica
  • Gustare il meglio della cucina veneziana da Bakarò