Ti stai chiedendo come funziona Venice Cocktail Week 2025 e vorresti partecipare? Noi di Bakarò abbiamo scritto tutto quello che devi sapere in questa guida, insieme alle domande più frequenti.

La città sull’acqua più celebre al mondo si prepara ad alzare i calici per un evento attesissimo: la Venice Cocktail Week 2025. Per alcuni giorni, la Serenissima si trasforma nel palcoscenico perfetto per gli amanti della mixology, con degustazioni, eventi esclusivi, workshop e serate dedicate all’arte del bere bene. Se desideri vivere l’anima più sofisticata e contemporanea della Serenissima, questa è un’esperienza da non perdere.

Scopri le informazioni su Venice Cocktail Week 2025.

Cos’è Venice Cocktail Week 2025

Venice Cocktail Week 2025

Venice Cocktail Week è un’iniziativa ideata per celebrare l’arte della mixology all’interno della cornice unica di Venezia.

È un evento che mette in dialogo bar, hotel, bartender e pubblico, con l’obiettivo di trasformare la città in un percorso esperienziale dedicato ai cocktail, tra innovazione e rispetto per le tradizioni.

L’evento nasce come gemello veneziano del già affermato Florence Cocktail Week ed è promosso sotto il patrocinio della città e con il supporto di Vela S.p.A.

Durante la manifestazione, i partecipanti possono degustare cocktail esclusivi, assistere a masterclass, guest shift e attività culturali in luoghi selezionati.

Nascita Venice Cocktail Week

Nata nel 2021, l’iniziativa si è evoluta fino a diventare una delle settimane più attese nel panorama italiano della mixology.

L’idea alla base di Venice Cocktail Week è mostrare Venezia non solo come città d’arte, ma come teatro vivo di gusti, sperimentazione e convivialità.

Inoltre, i bar aderenti propongono creazioni pensate appositamente per l’evento, rappresentando una sorta di “instantismo miscelato”: ogni cocktail diventa un piccolo manifesto del locale che lo propone.

Come funziona Venice Cocktail Week 2025

come funziona Venice Cocktail Week 2025

In molti vorrebbero partecipare ma non conoscono come funziona Venice Cocktail Week 2025. Di seguito vediamo tutto il funzionamento e cosa sapere a riguardo.

Formula e modalità

Nella sua quarta edizione, dal 22 al 26 ottobre 2025, Venice Cocktail Week 2025 adotta un formato più concentrato su cinque giorni, rispetto alle edizioni precedenti di durata maggiore.

Il fulcro dell’esperienza sono le cocktail list dedicate nei bar aderenti: ogni locale presenta due drink esclusivi per l’occasione:  un “Signature Cocktail” che esprime l’identità del locale, e un “Midday Aperitif” pensato per momenti più leggeri e dalla portata più “accessible”.

A fianco delle degustazioni, il programma include masterclass, guest shifts (ovvero bartender ospiti che entrano in sala bar per una serata speciale), momenti culturali e attività collaterali che integrano la scoperta della città con la scoperta del gusto.

Partecipanti e locali coinvolti

Per Venice Cocktail Week 2025 i partecipanti sono locali, tra bar d’hotel, cocktail bar e partner eventi, che struttureranno itinerari miscelati tematici nel centro storico veneziano.

Alcuni nomi già noti all’interno del circuito miscelato partecipano con proposte che si legano a sponsorizzazioni di settore (distillerie, brand del beverage, produttori locali) per offrire ingredienti di qualità e sperimentazioni originali.

Itinerario e fruizione

Il visitatore può costruirsi il proprio percorso: scegliere tra i bar partecipanti, ordinare i cocktail dedicati, spostarsi da una location all’altra e partecipare agli eventi programmati.

Non è obbligatorio acquistare un pass generale: l’ingresso alle iniziative è spesso libero o fruibile con prenotazione.

Durante VCW 2025, ogni locale aderente espone la propria “Cocktail List VCW25” e adotta una formula di prezzo promozionale per i drink inclusi nella carta dedicata.

Date Venice Cocktail Week 2025

Venice Cocktail Week 2025 date

Quando si tiene Venice Cocktail Week 2025? In particolare:

  • 22 ottobre: inizio ufficiale dell’evento
  • 26 ottobre:  serata conclusiva

Quindi il periodo ufficiale dell’evento Venice Cocktail Weel 2025 è dal 22 al 26 ottobre 2025.

Dove si tiene Venice Cocktail Week 2025

Nello specifico, Venice Cocktail Week 2025 non è concentrato in un’unica location, bensì distribuito in più angoli della città lagunare:

  • Bar d’hotel e lounge interni: strutture alberghiere prestigiose ospitano cocktail bar che aderiscono al circuito.
  • Cocktail bar indipendenti nel centro storico: locali con identità miscelata consolidata che propongono le proprie versioni per Venice Cocktail Week 2025.
  • Partner eventi e location esclusive: spazi selezionati (palazzi storici, cortili, spazi culturali) che ospitano eventi tematici e pop-up bar nell’ambito del festival.
  • Itinerari diffusi tra i sestieri: il format invita a muoversi da un angolo all’altro della città come parte dell’esperienza.

Perché partecipare a Venice Cocktail Week 2025

Partecipare a Venice Cocktail Week 2025 non è soltanto gustare un cocktail: è immergersi nel racconto della città attraverso l’arte liquida.

Approfondiamo i motivi principali:

  1. Scoperta culturale e turistica
    Venezia come set del gusto: muovendosi tra bar e hotel, scopri scorci meno noti, percorsi nascosti e cortili inattesi. Il percorso diventa un racconto urbano.
  2. Accesso a creazioni esclusive
    I drink pensati per VCW non sono presenti nei menu ordinari dei locali: degustare un “Signature” o “Midday Aperitif” significa assaporare qualcosa di unico e temporaneo.
  3. Formazione e interazione
    Le masterclass e i guest shift favoriscono lo scambio tra pubblico e bartender, permettono di scoprire tecniche, ingredienti e visioni creative.
  4. Stimolo alla qualità e consapevolezza
    L’evento promuove il concetto del bere responsabile e l’uso di ingredienti selezionati, valorizzando la cultura del cocktail come forma d’arte e non solo consumo.
  5. Atmosfera di festa e networking
    Oltre all’esperienza gustativa, Venice Cocktail Week 2025 è un momento di socialità, incontro e scambio culturale nel cuore di una città che è già di per sé un capolavoro.
  6. Valorizzazione del territorio
    Coinvolgendo produttori locali e distillerie di qualità, l’evento contribuisce a promuovere eccellenze del territorio e a integrazione tra mixology e cultura locale.

Tutto quello che devi sapere su Venice Cocktail Week 2025

Ci cono delle informazioni da sapere su Venice Cocktail Week 2025. Esploriamole nelle prossime righe.

Info generiche

  • Il festival ha luogo dal 22 al 26 ottobre 2025.
  • I locali partecipanti sono circa 28, selezionati per la loro credibilità nel panorama della mixology veneziana.
  • Ogni locale offre due cocktail dedicati all’evento: un drink “signature” e uno per l’aperitivo diurno.
  • Il programma prevede attività complementari come masterclass, degustazioni, eventi pop-up e guest shift.
  • Le carte cocktail dedicate sono offerte a prezzo promozionale nei locali aderenti.
  • Il pubblico può muoversi liberamente tra i bar, scegliendo il proprio itinerario. Non è obbligatorio comprare un pass unico. (Modalità confermate nelle edizioni precedenti.

Prenota un tavolo al nostro ristorante Bakarò durante Venice Cocktail Week 2025

Se ti trovi nei dintorni, vieni al ristorante Bakarò nel sestiere Dorsoduro e vivrai un’esperienza integrata tra cucina e cocktail.

Ti aspettiamo per:

  • pranzo o cena per mangiare cibi tipici di Venezia;
  • aperitivo con cicchetti e cocktail.

Prenota qui un tavolo da questo modulo!

Conclusione

Venice Cocktail Week 2025 è molto più di una festa del cocktail: è un viaggio sensoriale e culturale dentro Venezia, un’occasione per esprimere creatività liquida, fare rete tra professionisti e appassionati, e valorizzare il territorio attraverso la mixology.

Per il ristorante Bakarò, integrarsi in questa narrativa significa offrirsi come tappa privilegiata del percorso del gusto durante quei giorni.

Prenota un tavolo da Bakarò qui durante Venice Cocktail Week 2025!

FAQ su Venice Cocktail Week 2025

Cosa include il biglietto per Venice Cocktail Week 2025?
Raramente esiste un “biglietto generale”: di solito l’accesso ai bar e agli eventi è diretto o con prenotazione, e i cocktail inseriti nella carta dedicata sono a prezzo promozionale.

Posso partecipare solo una sera?
Sì, puoi costruirti il percorso per le serate che preferisci. Non è obbligatorio essere presenti per tutti i giorni.

Devo prenotare per accedere ai bar partecipanti?
Per i locali più affollati o per eventi speciali (masterclass, guest shift), è consigliato prenotare. Per le degustazioni libere nei bar, spesso non serve prenotazione.

Ci sono limiti d’età o modalità particolari?
Essendo un evento di bevande alcoliche, l’acquisto di cocktail è riservato a maggiorenni. Assicurati di chiedere un documento se richiesto.

Posso partecipare come bar o locale?
Sì: le candidature sono aperte su base selettiva (spesso alcuni mesi prima dell’evento). I bar interessati possono fare domanda tramite il sito ufficiale.

Ci saranno cocktail analcolici?
Sebbene non sempre garantiti, molte edizioni di eventi simili promuovono versioni “mocktail” o bevande leggere nei menu diurno (“Midday Aperitif”).

Dove posso trovare il calendario e la mappa dei locali?
Sul sito ufficiale di Venice Cocktail Week e sui profili social verrà pubblicato il programma completo poco prima dell’evento.