La Biennale Danza 2025 è molto più di un evento culturale: è un'esperienza che intreccia arte, movimento e l'atmosfera unica di Venezia.

Se stai pianificando un viaggio nella Serenissima in occasione della Biennale, preparati a un viaggio emozionale tra coreografie visionarie, location suggestive e piatti indimenticabili.

Di seguito approfondiamo tutto quello che c'è da sapere sulla Biennale Danza Venezia 2025, diretta da Wayne McGregor.

Biennale Danza 2025 date

Biennale Danza 2025 date

Due settimane di pura arte contemporanea, tra performance, workshop e incontri. Il programma prevede spettacoli serali, matinée, installazioni performative e appuntamenti off dedicati ai talenti emergenti.

La cosa bella? Puoi personalizzare il tuo percorso, scegliere gli spettacoli più affini ai tuoi gusti o lasciarti sorprendere da ciò che non conosci.

Le date ufficiali della manifestazione vanno da dal 17 luglio al 2 agosto (il calendario dettagliato è disponibile più avanti nella guida). Questo è uno dei periodi migliori per visitare la città: il clima è mite, le giornate sono lunghe e ogni angolo sembra danzare di luce propria.

Quando andare alla Biennale Danza Venezia 2025?

La Biennale Danza 2025 è l’occasione perfetta per vivere Venezia in una veste diversa: più artistica, più intima, più emozionale.

Noi ti consigliamo prima di tutto di prenotare molto prima. E per quanto riguarda il periodo migliore per visitare la Biennale Danza di Venezia nel 2025 è a metà programma.

Come arrivare alla Biennale Danza 2025 di Venezia?

Biennale Danza 2025

Muoversi a Venezia richiede un pizzico di spirito d’avventura, ma niente paura: ci siamo noi ad accompagnarti!

  1. In treno: arriva alla stazione di Venezia Santa Lucia. Da lì puoi prendere un vaporetto (linea 1 o 4.1) fino alla fermata Arsenale o Giardini.
  2. In aereo: atterra all’aeroporto Marco Polo e prendi l’Alilaguna linea blu direttamente verso l’Arsenale.
  3. A piedi: se alloggi in centro storico, regalati una passeggiata: da Piazza San Marco all’Arsenale sono solo 15 minuti.

Venezia si esplora meglio lentamente, a piedi o sull’acqua. Approfitta del tragitto per assaporare scorci indimenticabili e magari scoprire qualche bacaro nascosto.

Biennale Danza 2025 biglietti

Per assistere agli spettacoli, ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo, direttamente sul sito ufficiale della Biennale di Venezia.

Ecco come fare:

  1. Tipologie di biglietto: singolo spettacolo, carnet giornalieri o pass per tutta la durata dell’evento.
  2. Prezzi: partono da circa 12€, con riduzioni per studenti e under 26.
  3. Dove comprarli: online oppure presso le biglietterie ufficiali dislocate in città.

Ricorda: molti spettacoli registrano il tutto esaurito nei primi giorni. Se hai già un’idea di cosa vedere, non aspettare troppo.

Biennale Danza 2025: anticipazioni sul programma

Il programma della Biennale Danza 2025 è ancora in via di definizione, ma possiamo anticiparti alcune chicche:

  1. Grandi coreografi internazionali: nomi leggendari e premiati saranno protagonisti sul palco.
  2. Nuove produzioni: performance inedite create appositamente per la Biennale.
  3. Giovani talenti: spazio ai nuovi linguaggi del corpo, tra ricerca e sperimentazione.

Nel corso delle due settimane ci saranno anche laboratori aperti al pubblico, incontri con gli artisti e spettacoli itineranti.

Biennale Danza 2025 consigli

Ecco alcuni consigli pratici e gourmet per vivere al meglio l’esperienza veneziana:

Cosa sapere prima di partire:

  1. Prenota in anticipo: non solo i biglietti, ma anche l’alloggio. La Biennale attira pubblico da tutto il mondo.
  2. Vestiti comodo: tra vaporetto e lunghe camminate, meglio optare per scarpe leggere e zaino in spalla.

Cosa considerare una volta arrivato:

  1. Il meteo: porta con te un cappello e una borraccia. Venezia può diventare calda a luglio.
  2. Il tempo tra un evento e l’altro: lascia spazio per respirare, esplorare e mangiare bene.

Cosa mangiare e assaggiare:

  1. I cicchetti: i classici “tapas” veneziani, perfetti per uno spuntino veloce prima dello spettacolo.
  2. La pasta con le sarde o i bigoli in salsa: piatti tradizionali che raccontano storie antiche.
  3. Un buon calice di vino veneto: magari un Raboso fresco o un bianco dei Colli Euganei.

Prenota un tavolo da Bakarò

E a proposito di buon cibo: dopo una giornata tra performance ed emozioni, cosa c’è di meglio che rilassarsi in un ristorante accogliente, con piatti autentici e sapori locali?

Bakarò ti aspetta nel cuore di Venezia, a due passi dalle sedi della Biennale. Dal pesce freschissimo ai classici della cucina veneziana, ogni piatto è una celebrazione del gusto e della tradizione. Il tutto in un’atmosfera calda, genuina e familiare.

Prenota subito il tuo tavolo da Bakarò e rendi speciale la tua serata post-spettacolo. Venezia si vive anche a tavola!

Ci troviamo nel Sestiere Dorsoduro, ti aspettiamo!

Prenota un tavolo cliccando qui!

Biennale Danza 2025: per concludere

La Biennale Danza 2025 è uno degli appuntamenti più vibranti e suggestivi dell’estate veneziana. È il momento perfetto per scoprire la città sotto una luce nuova, lasciandoti coinvolgere da performance che parlano al cuore e alla mente.

Che tu sia un appassionato di danza contemporanea o semplicemente curioso di vivere Venezia in modo originale, questa è l’occasione che fa per te.

Ti aspettiamo tra arte, emozioni e sapori indimenticabili!

Prenota un tavolo da Bakarò!