La Biennale Cinema Venezia 2025 è uno degli eventi cinematografici più prestigiosi al mondo, attirando ogni anno appassionati, professionisti e celebrità da ogni angolo del globo.
L'edizione di quest'anno, poi, come ogni anno promette di essere particolarmente emozionante, con una serie di novità e appuntamenti imperdibili.
Vediamo tutto ciò che c'è da sapere sulla 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica: dalle date agli eventi principali, passando per informazioni su biglietti, costi e modalità di partecipazione.
Biennale Cinema Venezia 2025

La 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale Cinema Venezia e diretta da Alberto Barbera, si terrà al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
Biennale Cinema Venezia 2025 è un evento riconosciuto ufficialmente dalla FIAPF (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici), ha l'obiettivo di promuovere la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme, celebrando sia le nuove produzioni che i classici restaurati.
Data Biennale Cinema Venezia 2025

Segnate sul calendario: le date della Biennale Cinema Venezia 2025 sono dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
Durante questi undici giorni, il Lido di Venezia diventerà il fulcro del mondo cinematografico, ospitando proiezioni, conferenze, workshop e una serie di eventi collaterali che coinvolgeranno l'intera città.
Come partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia 2025
Partecipare alla Mostra del Cinema di Venezia è un'esperienza unica, sia per gli appassionati che per i professionisti del settore.
Come potete prendere parte all'evento? Di seguito tutto quello che c'è da sapere per partecipare alla Biennale Cinema Venezia 2025.
- Acquisto dei biglietti: I biglietti e gli abbonamenti saranno disponibili per l'acquisto online a partire da agosto 2025. È consigliabile monitorare il sito ufficiale della Biennale per aggiornamenti e dettagli sulle modalità di vendita.
- Accrediti: Se siete professionisti del settore cinematografico, giornalisti o studenti universitari, potete richiedere un accredito che vi permetterà di accedere a proiezioni riservate e conferenze stampa. Le richieste di accredito apriranno il 3 febbraio 2025 e possono essere effettuate attraverso il sito ufficiale della Biennale.
- Programma delle proiezioni: Il programma dettagliato dei film in concorso e fuori concorso sarà annunciato a fine luglio 2025. Consultate il sito ufficiale per pianificare al meglio la vostra visita e non perdere le proiezioni di vostro interesse.
Biglietti Biennale Cinema Venezia 2025

Per assistere alle proiezioni della Mostra del Cinema, è necessario acquistare i biglietti o gli abbonamenti specifici per le diverse sale e fasce orarie.
Cosa dovete sapere sui biglietti della Biennale Cinema Venezia 2025? Esaminiamo tutto nel dettaglio.
- Vendita dei biglietti: La vendita ufficiale dei biglietti inizierà a metà agosto 2025. Tutti i biglietti saranno disponibili esclusivamente online sul sito ufficiale della Biennale di Venezia. È importante acquistare i biglietti con anticipo, poiché le proiezioni più attese tendono a esaurire rapidamente i posti disponibili.
- Tipologie di biglietti: Sono previsti biglietti singoli per le diverse proiezioni, oltre a vari abbonamenti che coprono più giorni o specifiche fasce orarie. Ad esempio, potrebbero essere disponibili abbonamenti per le proiezioni serali o per l'intera durata del festival.
- Riduzioni: Sono previste tariffe ridotte per determinate categorie, come under 26, over 65 e possessori della Biennale Card 2025. Per usufruire delle riduzioni, sarà necessario presentare un documento che attesti il diritto alla riduzione al momento dell'accesso alle sale.
Biennale Cinema Venezia 2025: costi
I costi dei biglietti della Biennale Cinema Venezia 2025 e degli abbonamenti possono variare in base alla sala, all'orario e al tipo di proiezione.
Sebbene i prezzi della Biennale Cinema Venezia 2025 ufficiali per l'edizione di quest'anno non siano ancora stati annunciati, possiamo fare riferimento alle edizioni precedenti per avere un'idea indicativa:
- Biglietti singoli: I prezzi dei biglietti per le proiezioni singole variano in base alla sala e all'orario. Ad esempio, nelle edizioni precedenti, i biglietti per le proiezioni serali in Sala Grande avevano un costo più elevato rispetto alle proiezioni pomeridiane in altre sale.
- Abbonamenti: Gli abbonamenti offrono l'accesso a una serie di proiezioni specifiche e possono rappresentare un'opzione conveniente per chi desidera assistere a più film. I prezzi degli abbonamenti variano in base al numero di proiezioni incluse e alle sale selezionate.
Per informazioni aggiornate sui costi e per l'acquisto dei biglietti, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Biennale di Venezia a partire da agosto 2025.
Biennale Cinema Venezia 2025: conclusione
La Biennale Cinema Venezia 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti del cinema. Con una programmazione ricca e diversificata, proiezioni di anteprime mondiali e la presenza di numerose celebrità, offre un'opportunità unica per immergersi nel mondo della settima arte.
Che siate professionisti del settore o semplici appassionati, partecipare a questo festival vi permetterà di vivere un'esperienza indimenticabile nella splendida cornice del Lido di Venezia.
Prenota un tavolo da Bakarò prima o dopo la tua visita alla Biennale
Dopo una giornata trascorsa tra proiezioni e eventi, concedetevi una pausa culinaria presso Bakarò, un'accogliente osteria situata nel cuore di Venezia.
Il nostro ristorante offre un'atmosfera autentica e piatti tipici della tradizione veneziana, ideali per ricaricarsi e continuare la vostra esperienza alla Biennale con gusto.
Prenota un pranzo o una cena da questo modulo!
Cosa sapere su Bakarò:
- Cucina tradizionale: Il menu di Bakarò propone una selezione di piatti che celebrano la ricca tradizione culinaria veneziana, preparati con ingredienti freschi e locali.
- Ambiente accogliente: L'osteria vanta un'atmosfera calda e familiare, perfetta per rilassarsi dopo le intense giornate del festival.
- Posizione strategica: Situato nel sestiere Dorsoduro, Bakarò è facilmente raggiungibile dalle principali sedi della Biennale, rendendolo una scelta comoda per i visitatori del festival.
Perevitare lunghe attese, si consiglia di prenotare un tavolo in anticipo, specialmente nei giorni clou della Biennale. Venezia, durante il festival, è affollata da turisti e appassionati di cinema, e trovare un buon ristorante senza prenotazione può diventare una sfida.
Cosa mangiare da Bakarò: i piatti da non perdere
Se volete assaporare il meglio della cucina veneziana prima o dopo la Biennale, ecco alcuni piatti tipici che non potete perdervi:
- Sarde in saor: Un antipasto tipico veneziano a base di sarde marinate con cipolle, uvetta e pinoli. Un equilibrio perfetto tra dolce e agro.
- Bigoli in salsa: Un primo piatto tradizionale della laguna, realizzato con bigoli (una sorta di pasta simile agli spaghetti, ma più spessa) conditi con cipolla e acciughe.
- Fegato alla veneziana: Un secondo piatto iconico della cucina locale, preparato con fegato di vitello e cipolle bianche, servito con polenta morbida.
- Baccalà mantecato: Una crema di stoccafisso montata con olio extravergine d'oliva, perfetta da gustare con crostini di pane o polenta.
- Fritto misto di pesce della laguna: Un piatto croccante e saporito, con calamari, gamberi e altri pesci freschi del giorno.
- Tiramisù veneziano: Per concludere in dolcezza, il tiramisù è una scelta perfetta. Il dolce iconico italiano ha origini venete e non può mancare nella vostra esperienza gastronomica a Venezia.
Come raggiungere Bakarò dalla Biennale
Dopo aver assistito alle proiezioni della Mostra del Cinema, raggiungere Bakarò è semplice:
- A piedi: Se amate passeggiare per Venezia, potete raggiungere il ristorante con una camminata attraverso il centro storico, immergendovi nelle bellezze della città.
- In vaporetto: Le linee 1 e 2 dell’ACTV permettono di raggiungere facilmente Dorsoduro, dove si trova Bakarò.
- In taxi d’acqua: Se desiderate un’esperienza più esclusiva, potete optare per un taxi d’acqua che vi porterà direttamente nelle vicinanze del ristorante.
Biennale Cinema Venezia 2025: Conclusione
Partecipare alla Biennale Cinema Venezia 2025 è un’occasione unica per vivere il meglio del cinema internazionale in una cornice spettacolare come il Lido di Venezia.
Per rendere l’esperienza ancora più speciale, concedetevi una pausa enogastronomica e scoprite i sapori autentici della città.
Prenotare un tavolo da Bakarò è il modo perfetto per concludere una giornata di cinema e cultura con un assaggio della vera Venezia.
Buon festival e buon appetito!