Sos Biennale Architettura biglietti 2025? Sei nel posto giusto. Se stai pianificando la tua visita quest'anno, è fondamentale sapere tutto sui biglietti per la Biennale Architettura di Venezia 2025, come acquistarli, quali sono le opzioni disponibili e cosa ti aspetta una volta oltrepassato l’ingresso.
Venezia è una città che incanta con la sua bellezza sospesa tra acqua e pietra, arte e architettura. Ma ogni due anni, questa magia si intensifica grazie a uno degli eventi culturali più influenti al mondo: la Biennale Architettura.
In questa guida ti accompagniamo passo dopo passo per vivere al meglio l’esperienza, tra padiglioni internazionali, installazioni avveniristiche e molto altro.
Dove trovare i biglietti per la Biennale Architettura 2025?

Iniziamo dalla domanda più pratica: dove si acquistano i biglietti per la Biennale Architettura? Fortunatamente, l’organizzazione mette a disposizione diversi canali, pensati per agevolare ogni tipo di visitatore.
Acquisto online
Il modo più rapido e consigliato per assicurarsi l’ingresso alla 19. Mostra Internazionale di Architettura è l’acquisto online. Basta accedere al sito ufficiale della Biennale di Venezia e navigare nella sezione dedicata ai biglietti. Qui potrai selezionare il tipo di ingresso desiderato, scegliere la data e procedere con il pagamento in pochi clic. Un vantaggio? Evitare code e guadagnare tempo prezioso per le visite.
Biglietterie fisiche
Per chi preferisce un approccio più tradizionale, è possibile acquistare i biglietti anche direttamente presso le biglietterie fisiche situate all'ingresso delle due sedi principali: i Giardini della Biennale e l’Arsenale. È sempre consigliabile arrivare con un po’ di anticipo, soprattutto nei weekend o nei periodi di maggiore affluenza.
Rivenditori autorizzati
Esistono inoltre rivenditori ufficiali che offrono biglietti per la Biennale Architettura, spesso in combinazione con pacchetti turistici o visite guidate. Assicurati che si tratti di partner riconosciuti dall’organizzazione, per evitare spiacevoli sorprese.
Biennale Card
Una soluzione intelligente, soprattutto per chi desidera immergersi nella programmazione culturale più ampia dell’evento, è la Biennale Card. Questo pass consente di accedere a vantaggi esclusivi, sconti su biglietti e servizi aggiuntivi, oltre a un ingresso agevolato a diverse manifestazioni della Biennale, anche al di fuori del periodo della mostra architettonica.
Biennale architettura biglietti online? Sì!

In un mondo sempre più digitale, anche la Biennale abbraccia la comodità della tecnologia. Acquistare i biglietti online della Biennale Architettura di Venezia 2025 non è solo possibile, ma è spesso la scelta più conveniente.
Le tariffe sono le stesse di quelle in biglietteria, ma si risparmia tempo e si riduce lo stress. Inoltre, con il biglietto elettronico si può accedere direttamente alle mostre, semplicemente mostrando il QR code all’ingresso.
Come prenotare il biglietto per la Biennale Architettura di Venezia 2025?
Prenotare il proprio accesso alla Biennale è semplice, ma conoscere in anticipo i passaggi ti permette di evitare errori e di vivere un’esperienza fluida e piacevole.
I passaggi per prendere il biglietto Biennale Architettura 2025
- Accedi al sito ufficiale della Biennale di Venezia (www.labiennale.org/it/biglietti).
- Vai alla sezione “Biglietti Biennale Architettura 2025” e clicca su "Acquista".
- Scegli il tipo di biglietto (intero, ridotto, Biennale Card, ecc.).
- Seleziona la data della visita e la sede preferita (Giardini o Arsenale).
- Aggiungi eventuali servizi aggiuntivi (visite guidate, audioguide).
- Effettua il pagamento in tutta sicurezza.
- Ricevi il tuo biglietto digitale via email. Stampalo o salvalo sul telefono: sei pronto per varcare la soglia dell’architettura mondiale.
Biennale architettura 2025 biglietti: prezzi

Il costo dei biglietti della Biennale Architettura di Venezia 2025 varia a seconda della tipologia, dell’età del visitatore e della formula scelta. Ecco una panoramica per aiutarti a orientarti tra le opzioni.
Costo dei biglietti singoli
- Biglietto intero: circa 25 €
- Biglietto ridotto (studenti, over 65, residenti a Venezia): circa 16 €
- Ingresso serale o con eventi speciali: prezzi variabili
Il biglietto singolo include l’accesso sia ai Giardini che all’Arsenale, anche in giornate differenti, purché entro il periodo di validità specificato.
Abbonamenti e Biennale Card
Per i veri appassionati, è disponibile un abbonamento che consente l’ingresso illimitato durante tutto il periodo della mostra, ideale per chi desidera esplorare a fondo ogni padiglione. La Biennale Card, invece, offre agevolazioni su più eventi organizzati dalla Fondazione, tra cui musica, cinema, teatro e danza.
Riduzioni e agevolazioni
Numerose le categorie che beneficiano di riduzioni: studenti universitari, insegnanti, accompagnatori di gruppi scolastici, membri di istituzioni culturali. Inoltre, l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni, per gli accompagnatori di persone disabili e per i possessori di alcune carte culturali convenzionate.
19. Mostra Internazionale di Architettura: cosa sapere prima di prenotare?
Oltre ai biglietti per la Mostra Internazionale di Architettura 2025, ci sono alcune informazioni pratiche che possono fare la differenza nella pianificazione della visita.
Orari e sedi espositive
La Biennale Architettura 2025 si svolgerà indicativamente da maggio a novembre, con apertura quotidiana (eccetto il lunedì, giorno di chiusura settimanale). Le due sedi principali sono:
- Giardini della Biennale: cuore storico della manifestazione, con i padiglioni nazionali permanenti.
- Arsenale di Venezia: spazio suggestivo e monumentale, teatro delle installazioni tematiche e delle mostre collettive.
- Ca giustinian: nel sestiere di San Marco, si tratta di una dimora storica.
Gli orari di apertura standard vanno dalle 10:00 alle 18:00, ma potrebbero subire variazioni nei giorni di eventi speciali o vernissage.
Biennale architettura 2025 biglietti e visita guidata
Per chi desidera arricchire l’esperienza, è possibile prenotare biglietti e visite guidate condotte da esperti, architetti e curatori. Questi tour approfondiscono i contenuti dei padiglioni, il significato delle opere e le prospettive sul futuro dell’architettura globale. Le visite si possono prenotare direttamente al momento dell’acquisto del biglietto.
Biennale architettura 2025 biglietti: info principali
Per visitare la Biennale Architettura 2025, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025, è possibile acquistare il biglietto d’ingresso valido per una o entrambe le sedi espositive, Giardini e Arsenale, con la possibilità di aggiungere visite guidate a partenza fissa.
I biglietti e visite guidate sono disponibili anche sul portale ufficiale, dove è attiva una promozione speciale per residenti nel Comune di Venezia, under 26, over 65, scuole secondarie e studenti universitari. Ogni biglietto consente l’ingresso in ciascuna sede espositiva una sola volta, con ultimo ingresso previsto entro gli orari di apertura, da maggio a domenica.
Le visite guidate sono curate da professionisti e possono essere prenotate sia singolarmente che come visita guidata a partenza fissa, con itinerari che toccano le sedi di mostra e approfondiscono il tema centrale scelto dal curatore Carlo Ratti, tra intelligenza, identità e il futuro dell’architettura.
L’evento, sotto l’egida della Biennale di Venezia, coinvolge anche Ca’ Giustinian, sede storica in San Marco 1364, e si inserisce in un più ampio calendario culturale che include cinema, danza, musica, arte e altre attività promosse dall’ufficio stampa istituzionale.
Per chi intende visitare la mostra in modo approfondito, le visite guidate rappresentano un’occasione unica per scoprire il percorso espositivo all’interno di ogni sede, dal viale Trento all’Arsenale, e dalla sede dei Giardini fino alla sede dell’Arsenale, seguendo un titolo che esplora nuove visioni progettuali attraverso l’occhio dei più innovativi partecipanti e professionisti della scena internazionale.
Biennale Architettura biglietti 2025: Per concludere
Ora che sai tutto sui biglietti Biennale Architettura Venezia 2025 non ti rimane che prenderli come da passaggi indicati.
Visitare la Biennale Architettura 2025 è molto più di una semplice passeggiata tra padiglioni: è un viaggio nelle visioni del futuro, nei progetti che disegneranno le città di domani, nei sogni concreti di chi trasforma lo spazio in arte.
Che tu sia un architetto, uno studente o un curioso esploratore della cultura contemporanea, acquistare i biglietti in anticipo ti permetterà di vivere questa esperienza senza intoppi, con tutto il tempo per lasciarti ispirare.
E dopo una giornata intensa tra plastici, schizzi e installazioni, lasciati accogliere dai profumi della cucina veneziana: nel nostro ristorante, ti aspettiamo per chiudere la giornata con un viaggio nel gusto, a due passi dall’arte.