Quando a Venezia apparve la nuova opera di Banksy, il 'Migrant Child' suscitò molto scalpore.
Venne realizzato nella notte tra il 8 e il 9 Maggio 2019, nel momento dell'apertura della Biennale d'Arte. Raffigura il naufrago bambino che veste un giubbotto salvagente e regge in mano una torcia di posizione che emana un segnale color fucsia.
L'opera, di grande impatto emotivo, si trova nel Sestiere di Dorsoduro, a Campo San Pantalon.
Banksy a Venezia: cosa rappresenta il 'Naufrago Bambino'

Sulla parete esterna di un immobile veneziano è comparsa quest'opera che sembra voler gridare al mondo intero che è ora che ciascuno di noi si svegli dalla propria indifferenza.
Nonostante il tema sia l'immigrazione, l'opera non si focalizza sul salvataggio, né sullo sbarco. Il contenuto del lavoro di Banksy verte sul bambino. Viene rappresentato con il suo giubbetto salvagente, interamente in bianco e nero, e con la mano destra che solleva un razzo segnalatore che emana del fumo rosa. Questo rosa fucsia è l'unica nota di colore dell'opera di Banksy.
L'artista non ha voluto riconoscere subito l'opera. Anzi, già la stessa realizzazione di questo lavoro di street art è un rocambolesco viaggio di per sé.
Banksy: lo street artist nei panni di un ambulante in Piazza San Marco

Quando la città si svegliò la mattina del 9 Maggio 2019, all'inizio della Biennale, con una nuova opera di street art sul muro di un edificio, lo stile del lavoro, uno stencil, fece pensare subito all'artista britannico.
Banksy, però, anziché confermare alcunché, si presentò in Piazza San Marco una settimana dopo per la vendita di 'Oil in Venice'. Quest'opera dell'artista è composta da più quadri e raffigura una nave da crociera sullo sfondo di una Venezia d'epoca.
Il video della performance su Instagram
Inoltre, dal suo account Instagram, mostra un video di un ambulante che prepara il suo luogo di lavoro davanti all'Hotel Danieli, a pochi passi da Palazzo Ducale e Piazza San Marco. Nel video, i vigili urbani cacciano l'ambulante poiché non è in possesso di licenza.
Nel video si vede poi Banksy allontanarsi (o un attore, dal momento che non è conosciuta l'identità dell'artista inglese) mentre una nave da crociera attraversa il Canale della Giudecca.
24 maggio 2019: Banksy riconosce la paternità dell'opera di San Pantalon
In un nuovo video, postato circa 3 settimane dopo l'esecuzione del 'Migrant Child', Banksy riconosce la paternità della sua opera di street art.
Nel suo account, infatti, crea un post con due foto del 'Migrante Bambino'.
Nessuno si è accorto della presenza di Banksy in città quella notte. Come avvolta nella magia, le opere di questo artista inglese possono continuare ad essere note in tutto il mondo come una favola nel mondo dell'arte.
Si tratterà davvero di una favola?
Banksy a Venezia: il significato della street art al servizio del sociale

L'opera che lo street artist ha voluto realizzare nel 2019 è da guardare e leggere sotto diversi punti di vista. Pena la perdita del valore dell'opera che risulta un semplice graffito sulla parete di uno dei palazzi veneziani.
Per la verità, il naufrago bambino può riportare l'attenzione di tutti su diverse tematiche: non a caso questa opera è stata proposta nei giorni iniziale della Biennale di Venezia 2019.
Il murales invita infatti a riflettere sulla crisi geopolitica, tuttora in atto, ma anche sulla questione dei migranti e delle drammatiche morti in mare.
E dalla Biennale... all'Arsenale: l'opera di Banksy a confronto con quella di Christoph Büchel

L'opera di Banksy ci invita a riflettere su un altro messaggio lanciato nel mondo dell'arte da Christoph Büchel. La 'Barca Nostra' che si trova in mostra presso l'Arsenale vuole infatti ricordare non solo la nave che affondò al largo della Libia nel 2015 uccidendo più di 1000 persone. Non rappresenta solo quella nave, ma tutte le navi.
Anche nel lavoro di Banksy, quella figura di bambino, spesso lambita dalle onde della laguna, è un monito altrettanto grande a ricordare che gran parte dell'immigrazione in Italia avviene tramite il Mar Mediterraneo.
D'altro canto, però, il 'migrante' di cui ci parla Banksy è un bambino. Forse l'artista vuole ricordare all'osservatore che anche i bambini possono indicare la via agli adulti?
Le opere dell'artista inglese sono infatti sempre così cariche e dense di significato. Spesso hanno così tante letture diverse che si rischia di perderne il filo conduttore.
Una cosa è certa, però: non lasciano mai indifferenti.
Dove si trova il 'Migrant Child' di Banksy?

L'opera dello street artist si trova a Dorsoduro, su di un palazzetto che gode di un affaccio su Rio de Ca Foscari, che poco dopo si immette sul Canal Grande.
Il modo più semplice per arrivare qui è arrivare a Campo San Pantalon e da lì salire sul ponte che fronteggia la Chiesa omonima. Guardando dal ponte verso la chiesa, è possibile vedere la parete su cui trova l'opera di Banksy a Venezia.
La zona è frequentatissima da giovani e studenti, più che da turisti, perché questo è proprio il cuore della movida veneziana. Una zona vivace ed autentica in ogni momento dell'anno.
A tal proposito, è qui che puoi venirci a trovare.
'Bakarò Venezia', la nostra osteria vintage, si trova infatti proprio a due passi dall'opera di Banksy. Se dal ponte prosegui dritto verso Campo Santa Margherita, in meno di 100 metri ci trovi sulla destra.