In soli 2 giorni a Venezia, che sia un weekend o due giorni della settimana, si può assaporare la sua anima autentica, perdendosi tra le calli, scoprendo angoli nascosti e gustando prelibatezze che raccontano la tradizione.

Venezia è un sogno sospeso sull’acqua, un labirinto incantato di canali, ponti e palazzi che raccontano storie secolari.

Se vi state chiedendo se vale la pena visitarla in così poco tempo, la risposta è sì: con un itinerario ben costruito, consigli mirati e un pizzico di spirito d’avventura, due giorni a Venezia bastano per innamorarsi perdutamente della Serenissima.

Cosa posso fare a Venezia in 2 giorni?

2 giorni a Venezia

Molto più di quanto si pensi.

In 2 giorni a Venezia, è possibile visitare i suoi monumenti più iconici, godersi una passeggiata sul Canal Grande, respirare l’atmosfera nei sestieri più autentici e assaggiare la cucina veneziana in tutta la sua gloria.

Dal Ponte di Rialto a Murano, dalla Basilica di San Marco alla quiete del Ghetto Ebraico, ogni angolo regala emozioni uniche.

Organizzare bene il proprio tempo è fondamentale: la città è compatta, ma il flusso turistico può rallentare gli spostamenti. Ecco perché questa guida è pensata per aiutarti a sfruttare al massimo ogni ora.

Quanto costano 2 giorni a Venezia?

costo 2 giorni a Venezia

Quanto costa 2 giorni a Venezia?

La Serenissima è famosa per la sua bellezza e per i suoi prezzi. Ma con qualche accortezza, 2 giorni a Venezia possono essere vissuti anche con un budget sostenibile.

Le spese principali in media, e quindi i costi per 2 giorni a Venezia sono circa i seguenti, divisi per categorie:

  • Alloggio: da 100€ a 250€ a notte per una camera doppia in centro. Optando per Mestre o Marghera si può risparmiare.
  • Trasporti: il biglietto singolo del vaporetto costa 9,50€, ma conviene il pass da 24 o 48 ore (25€ o 35€).
  • Attrazioni: molte sono gratuite (chiese, ponti, piazze), altre richiedono biglietti (Palazzo Ducale, musei, gondola).
  • Cibo: pranzo e cena variano da 15€ per uno spuntino veloce a 50€ per un pasto completo in un buon ristorante tipico.

In media, un weekend a Venezia può costare tra i 200€ e i 450€, tutto incluso. Ma l’esperienza è impagabile.

2 giorni a Venezia: itinerario primo giorno

itinerario 2 giorni a Venezia

Il primo giorno dei 2 giorni a Venezia è dedicato alla scoperta del cuore pulsante della città galleggiante. Si parte dai luoghi simbolo, quelli che fanno battere il cuore e spalancare gli occhi, e si cammina per scoprire che, dietro ogni angolo, si cela un piccolo miracolo.

Ponte di Rialto, Ponte dell'Accademia, Ponte dei Sospiri e Palazzo delle Prigioni

In due giorni a Venezia non si possono non vedere i ponti iconici.

I ponti di Venezia non sono semplici passaggi sull’acqua, ma protagonisti silenziosi di storie e leggende.

  • Il Ponte di Rialto, con la sua elegante architettura in pietra bianca e il mercato affacciato sul Canal Grande, è una delle immagini più iconiche della città.
  • Il Ponte dell’Accademia, spesso meno affollato, offre una vista mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando i riflessi dell’acqua tingono tutto di oro.
  • Il Ponte dei Sospiri, invece, unisce il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Si dice che i condannati, attraversandolo, sospirassero vedendo l’ultima volta il cielo di Venezia.

Piazza San Marco, Basilica di San Marco e il Campanile di San Marco

Piazza San Marco, con la sua Basilica e il Campanile sono tappe obbligatorie se visiti Venezia in 2 giorni.

Piazza San Marco è la quintessenza di Venezia. Una piazza maestosa, elegante, viva. Qui si affacciano tesori architettonici senza tempo.

  • La Basilica di San Marco, con i suoi mosaici dorati e le cupole bizantine, è un trionfo di arte e spiritualità.
  • Il Campanile di San Marco, con i suoi 98 metri, è il punto panoramico perfetto per abbracciare la città con lo sguardo.

L’ingresso alla basilica è gratuito, ma per accedere al museo e alla terrazza panoramica è richiesto un piccolo contributo.

Palazzo Ducale

In 2 giorni a Venezia non puoi perderti il Palazzo Ducale.

Accanto alla basilica si trova il sontuoso Palazzo Ducale, antica sede del Doge e simbolo del potere veneziano. Le sue sale affrescate, le stanze del consiglio, il celebre dipinto del Paradiso di Tintoretto: ogni angolo racconta la grandezza della Serenissima.

Attraversando il Ponte dei Sospiri si accede alle antiche prigioni, un’esperienza affascinante e un po’ inquietante.

Riva degli Schiavoni

In 2 giorni a Venezia devi assolutamente vedere Riva degli Schiavoni.

Usciti da Palazzo Ducale, ci si ritrova sulla Riva degli Schiavoni, il lungomare più famoso di Venezia. Qui, tra gondole in attesa, artisti di strada e viste spettacolari sull’Isola di San Giorgio, si respira l’anima più aperta e luminosa della città.

Una pausa qui è d’obbligo: magari con una frittella veneziana o uno spritz, godendosi il via vai dei turisti e la quiete dell’acqua.

Arsenale di Venezia

L'Arsenale di Venezia è da visitare in 2 giorni a Venezia.

Pochi minuti a piedi e si arriva all’Arsenale di Venezia, l’antico cantiere navale che fu cuore pulsante della potenza marittima veneziana. Oggi è sede della Biennale e simbolo di innovazione e tradizione che convivono. I leoni di marmo all’ingresso sembrano ancora proteggere la città dai suoi antichi nemici.

Libreria Acqua Alta

Per non parlare di Libreria Acqua Alta: da vedere per forza in 2 giorni a Venezia.

A poca distanza, ecco un luogo unico nel suo genere: la Libreria Acqua Alta. Un labirinto di libri, gondole e scale fatte di volumi, dove la cultura sfida l’acqua e l’umidità con creatività. Tra gatti sonnecchianti e scaffali che straripano di storie, è uno dei posti più fotografati – e magici – di tutta Venezia.

Casa di Marco Polo

E la Casa di Marco Polo? Da visitare in 2 giorni a Venezia.

Passeggiando verso Cannaregio, si arriva nei pressi della presunta Casa di Marco Polo. Sebbene l’edificio originale non esista più, una targa ne ricorda la posizione. È un luogo evocativo, dove l’immaginazione viaggia lontano, seguendo le orme del grande esploratore veneziano.

Due giorni a Venezia: itinerario giorno 2

due giorni a Venezia

Il secondo giorno dei due giorni a Venezia è dedicato alle isole, ai quartieri più tranquilli, alle emozioni più intime. Un viaggio dentro la Venezia vera, fatta di silenzi, riflessi e colori che solo qui si possono trovare.

Quartiere ebraico

Il Ghetto ebraico è tra le cose da non perdere in 2 giorni a Venezia.

Il Ghetto Ebraico di Venezia è il più antico d’Europa. Un angolo silenzioso e carico di storia, dove il tempo sembra essersi fermato. Le sinagoghe, il museo e le calli strette raccontano una comunità antica e resiliente, perfettamente integrata nella storia della città.

Passeggiare qui è un atto di rispetto, ma anche un momento di riflessione profonda.

Murano e Burano

Murano e Burano sono le isole più iconiche da vedere in 2 giorni a Venezia.

Il secondo giorno non può prescindere da una visita a Murano e Burano, le perle lagunari.

  • Murano, celebre in tutto il mondo per l’arte del vetro soffiato. Le botteghe, i forni e i piccoli musei raccontano una tradizione che affascina da secoli.
  • Burano, invece, incanta per le sue case coloratissime, un arcobaleno che si specchia nei canali. Qui la vita scorre lenta, tra merletti, panni stesi e pescherecci.

Le due isole si raggiungono in vaporetto, e il viaggio è già di per sé uno spettacolo da godere minuto per minuto.

Giro in gondola

E poi il giro in gondola, in due giorni a Venezia è bellissimo.

Un classico intramontabile: il giro in gondola è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Il costo può sembrare elevato (circa 80€ per 30 minuti), ma il valore emozionale è altissimo.

Far scivolare la gondola tra i canali stretti, sentire il rumore dell’acqua, osservare la città da un’altra prospettiva è poesia pura.

Giro in gondola lungo il Canal Grande

Il giro in gondola lungo il Canal Grande è ancora più meraviglioso.

Se si desidera una versione più maestosa, il giro lungo il Canal Grande è l’ideale. I palazzi nobiliari, le chiese affacciate sull’acqua, il silenzio rotto solo dal remo del gondoliere, un’esperienza suggestiva, quasi onirica.

Chi preferisce può scegliere anche il traghetto da canal, una gondola condivisa a pochi euro che attraversa il Canal Grande: meno romantica, ma molto veneziana.

Consigli per visitare Venezia in due giorni

Per vivere al meglio 2 giorni a Venezia, eccoti qualche consiglio pratico:

  1. Cammina il più possibile: le calli riservano sorprese continue.
  2. Prenota in anticipo le principali attrazioni e ristoranti.
  3. Acquista un pass per il vaporetto per risparmiare tempo e denaro.
  4. Porta con te una bottiglietta riutilizzabile: ci sono molte fontane di acqua potabile.
  5. Vestiti a strati: il clima cambia rapidamente.
  6. Non temere di perderti: a Venezia, ogni deviazione può portare a qualcosa di speciale.

2 giorni a Venezia: conclusione

Venezia è un sogno che si avvera anche in soli due giorni. Una città che vive sospesa tra passato e presente, arte e acqua, silenzio e musica.

In 2 giorni a Venezia si possono toccare le sue pietre antiche, respirare la sua aria salmastra, assaporare il gusto di una città che ha imparato a resistere al tempo con eleganza.

E quando il sole cala sui canali e le luci tremolano sull’acqua, si capisce che Venezia non si visita. Si sente. E lascia il segno.

Prenota un tavolo da Bakarò

Dopo una giornata intensa tra arte, storia e meraviglia, il modo migliore per concludere è con una cena che racconti Venezia anche attraverso i sapori. Al Ristorante Bakarò, ogni piatto è un viaggio nella tradizione lagunare, rivisitato con cura e creatività.

Ti aspettiamo per farti scoprire la Venezia autentica anche a tavola.

Prenota ora il tuo tavolo da Bakarò e brinda con noi alla città più bella del mondo.

Prenota un tavolo qui!